Imola. “Parliamo naturalmente di paesaggio e di come lo vedono gli imolesi” è il tema di una conferenza promossa dall’associazione culturale Giuseppe Scarabelli di Imola e prevista per martedì 9 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Vespignani, nella sede di Imola dell’università di Bologna. Relatrice dell’incontro, l’architetto Sandra Manara, direttore siti Unesco di Ravenna che proprio l’anno scorso dalla stessa associazione ha ricevuto il premio “Lucerna d’oro”.

La consegna della “Lucerna d’ro” 2022 a Sandra Manara

Accanto alla Manara, Daniele Torreggiani, coordinatore del corso in laurea in Scienze e Tecnologie per il verde e il paesaggio dell’università di Bologna e Liliana Vivoli, presidente dell’associazione Scarabelli.

“La conferenza – anticipa la Manara – riguarderà il Paesaggio come bene “supremo” del patrimonio culturale così come è già stato individuato dalla Costituzione. Riferito al paesaggio imolese, si parlerà in particolare dell’approccio alla lettura, alla percezione e alla conseguente progettualità dello stesso, secondo la Convenzione del Paesaggio del 2000 che ha segnato una delle poche (e vere) trasformazioni culturali europee”.

Per la presidente dell’Associazione Scarabelli, Liliana Vivoli, “L’incontro con l’architetto Manara ha aperto un filone interessante e attuale di studio e ha stimolato uno sguardo nuovo sul territorio che l’Associazione Scarabelli desidera condividere, in particolare, durante l’evento Naturalmente Imola”.