Castel San Pietro Terme (Bo). Rinviata l’iniziativa che si sarebbe dovuta svolgere venerdì 19 maggio, ore 20.30, all’Anusca Palace Hotel per la presentazione del libro di Stefano Ferrari e Miria Burani “Motor Valley. Un viaggio nella terra dei motori”, edito da Minerva, seguita dalla proiezione del docufilm omonimo (in lingua italiana con sottotitoli in lingua inglese. Durata 68 min).
Saranno presenti i due autori. Evento organizzato dalla libreria Atlantide, in collaborazione con Anusca Palace Hotel e leggilanotizia.it.
È gradita la prenotazione via email o telefono: [email protected] / 051.6951180. Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel./Whatsapp 051.6951180; email: [email protected].
A proposito del libro
Un viaggio nella valle dei motori, dove cultura, storia, ambiente e tecnologia si intersecano per dare vita a un fenomeno unico; una storia dalle mille sfaccettature, fatta di intraprendenza e caparbietà, di coesione sociale e individualismo, di passione e di sogni a occhi aperti.
È proprio qui, in questo lembo di terra circoscritto tra l’Appennino, la pianura del Po e il mare Adriatico, che sono nati e tuttora prosperano i più prestigiosi marchi automobilistici e motociclistici. È qui, che migliaia di tecnici, ingegneri, operai, artigiani, con la loro solida inventiva, continuano ancora oggi, giorno dopo giorno da oltre cento anni, ad alimentare gli entusiasmi e i desideri di schiere di appassionati delle due e delle quattro ruote, della velocità, delle competizioni.
Un itinerario che ha portato a incontrare i protagonisti di questa storia e un viaggio che non è solo proiettato nello spazio, ma anche nel tempo; nella storia di tanti che hanno vissuto l’epopea motoristica dell’Emilia-Romagna, che sono nati in questa terra e hanno subìto fin da piccoli il fascino della tecnologia e l’attrazione per le corse.
Perché la Motor Valley è nata proprio qui? E quale sarà il suo futuro? Quali circostanze hanno innescato questa realtà così importante e così circoscritta e come si è poi sviluppato e alimentato questo fenomeno, che è cresciuto, attraverso un continuo rinnovamento, rimanendo però sempre fedele a se stesso? Libro patrocinato da Motor Valley e Regione Emilia Romagna.
(Tratto dal sito dell’editore)
Il docufilm
Grazie al contributo di quasi quaranta protagonisti, il film racconta – con i volti e le voci dei suoi protagonisti – cento anni di storia della valle dei motori, cioè di quella striscia lunga cento miglia nella quale sono sorti e continuano a conquistare trionfi, sportivi, commerciali e di alta qualità, alcuni fra i più grandi marchi di automobili e di motociclette del mondo.
La Motor Valley è oggi una realtà d’eccellenza: sedicimila aziende dell’indotto e centinaia di migliaia di ingegneri, tecnici, addetti, operai specializzati ed artigiani. C’è poi il racconto dei partner e delle aziende, come: Formula One Group, Ferrari SpA, Maserati SpA, Gruppo Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, Alpha Tauri, Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Il film ha la durata di circa 70 minuti. Regia di Stefano Ferrari, soggetto e sceneggiatura di Miria Burani, produzione di Miriste Aps, realizzazione di Cineframe, musiche originali di Stefano “Cisco” Bellotti.
(da https://www.culturabologna.it/events/motor-valley)
Per saperne di più
Sull’autore: https://www.minervaedizioni.com/autori/stefano-ferrari.html
Sull’autrice: https://www.minervaedizioni.com/autori/miria-burani.html