A Imola, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, nel cuore della “Motor Valley” della Regione Emilia-Romagna, da venerdì 19 a domenica 21 maggio torneranno a farsi sentire i motori della Formula 1, con il Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, sesta prova del Mondiale di F.1 2023 e prima in Europa.

La risposta degli appassionati non si è fatta attendere: i biglietti sinora venduti per il giorno della gara hanno superato l’82%: almeno 160mila gli spettatori attesi nel circuito del Santerno nel week end.

In un distretto unico al mondo – terra di grandi marchi delle due e delle quattro ruote, grandi campioni, innovazione e conoscenze – il Gran Premio costituisce un’occasione unica per trasformare uno fra gli appuntamenti sportivi più seguiti al mondo in una straordinaria opportunità di promozione internazionale del Made in Italy e della filiera automotive, a partire dalla “Motor Valley dell’Emilia-Romagna”. Lo dimostrano i numeri: l’edizione 2022 è stata seguita da 82,2 milioni di telespettatori, in tutto il mondo, e – secondo uno studio JFC – ha generato un ritorno economico per il territorio di oltre 274 milioni di euro. Un risultato che premia il lavoro di squadra di un intero territorio, in stretta sinergia con il Governo e con la stessa Formula 1.

A poche ore dalla giornata dedicata alle prove libere che darà il via ufficiale al primo appuntamento europeo del Mondiale di Formula 1 del 2023, Gran Premio e accordo fra i partner istituzionali e no sono stati presentati il 15 maggio mattina a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna. Ecco le dichiarazioni più importanti.

La presentazione
del Gp di F1 di Imola a Bologna nella sede della Regione

Per il vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani “La Formula 1 è una delle competizioni più amate al mondo ed il suo forte richiamo internazionale, anche grazie all’eccellenza italiana in questo campo, la rende una straordinaria vetrina di promozione dell’Italia all’estero. Il sostegno per l’internazionalizzazione delle nostre imprese è una priorità del Governo, che mira a valorizzare un’immagine dinamica, innovativa, creativa e vincente dell’Italia in tutti i settori. Questa azione rientra nella “Diplomazia per la Crescita”, che ho attivato sin dall’inizio del mandato, per una promozione integrata, a 360 gradi, delle eccellenze e del saper fare italiani”.

Bonaccini:Grande evento sportivo, ma anche vetrina internazionale assoluta per la promozione del nostro territorio, delle eccellenze dell’Emilia-Romagna e del Paese

Imola nei giorni del GP diventa una formidabile vetrina per le eccellenze italiane, come ha ricordato nel suo intervento il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Sono stati giorni difficili, e lo sono tuttora: il maltempo che ha colpito la nostra regione ha lasciato dietro di sé tanta sofferenza, disagi enormi e danni ingenti per cittadini, famiglie e imprese. Insieme, e in stretta collaborazione col Governo, vogliamo fare tutto ciò che serve per essere al fianco delle persone e delle comunità per ritornare alla normalità, garantendo i risarcimenti dovuti. E pur nelle difficoltà, siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno a Imola il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Non solo un grande evento sportivo, ma anche una vetrina internazionale assoluta per la promozione del nostro territorio, delle eccellenze dell’Emilia-Romagna e del Paese, a partire dalla filiera dell’automotive, che qui tiene insieme ricerca, crescita e buon lavoro, cultura e passione. Grazie alla più alta concentrazione mondiale di prestigiose case automobilistiche e motoristiche, dove l’amore per i motori ha radici profonde e si salda con un futuro che è già realtà, se pensiamo allo sviluppo di motori e veicoli ad altre prestazioni e basso impatto ecologico” – ha sottolineato il presidente della Regione. “Grazie, dunque, a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, ormai entrato stabilmente nel calendario mondiale: i ministeri degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, delle Infrastrutture e dei trasporti, delle Imprese e del Made in Italy, insieme a Automobile Club d’Italia, Agenzia Ice, Con.Ami, Comune di Imola e Formula 1.  Per noi, per la Regione, la conferma di un impegno a sostegno del territorio, per promuoverne crescita, valorizzazione e attrattività, attraverso il solo linguaggio che si parla ovunque nel mondo: lo sport”.

Sticchi Damiani: “Orgoglio straordinario per l’Italia protagonista del Motorsport mondiale

È straordinario l’orgoglio con cui ci apprestiamo a dare il via al GP di Imola che, da tre anni, celebra, nel suo nome, il Made in Italy”, ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. “Orgoglio, perché Imola è nel cuore della Terra dei Motori come in quello degli appassionati e perché ACI ne è organizzatrice, come a Monza. L’Italia, difatti, è da sempre protagonista del Motorsport mondiale, dai suoi albori testimone della sua rilevanza come traino per l’innovazione e lo sviluppo dell’automobilismo. L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari non è solo una pista di asfalto: è una comunità, con la sua storia e la sua prospettiva. È il simbolo dei tantissimi uomini e donne che – cimentandosi come piloti, costruttori, progettisti, tecnici, meccanici – alimentano la nostra passione e contribuiscono ogni giorno al progresso tecnologico delle nostre automobili, anche nel suo futuro elettrico. A Imola, con il Gran Premio, celebriamo tutto questo e confermiamo l’Italia, ancora una volta, vera eccellenza automobilistica. Ringrazio per il loro sostegno – ha concluso il presidente ACI – i ministri Salvini, Tajani e Urso, il presidente dell’Ice Zoppas, il presidente della Regione Bonaccini, il sindaco di Imola Panieri e il ConAmi per il lavoro di sensibilizzazione sul territorio. Infine, il presidente di Formula 1 Domenicali per il suo impegno costante nella gestione del circus”.

Panieri: “Una settimana di eventi, iniziative, sorprese per festeggiare i 70 anni dell’autodromo, guardando al futuro di un GP che ci porta nel mondo e ci rende orgogliosi”

Presente e futuro di Imola, sono stati al centro del discorso del sindaco Marco Panieri. “Con tutta la forza di un territorio resiliente come il nostro, per il quale come sapete non sono stati giorni facili, siamo qui e, mentre programmiamo il ritorno alla normalità insieme alla Regione e al governo, indirizziamo lo sguardo anche al futuro. Per Imola è motivo di orgoglio e soddisfazione continuare a contribuire ad organizzare il Gran Premio di F.1 nell’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, che in questo 2023 festeggia i 70 anni dalla sua inaugurazione – ha dichiarato il sindaco di Imola. Imola è pronta, sia nell’organizzazione per la gara, sia come città che si veste a festa, ricca di sorprese, eventi e iniziative per tutta la settimana del Gran Premio: numerose attività diffuse, che coinvolgeranno non solo gli appassionati di F1 ma tutta la città. Concerti, mostre, food village e degustazioni, dj set, esposizioni di auto coloreranno le piazze del centro storico. Un clima magico che unirà l’Autodromo alla città, considerando che solo 1.500 metri separano la stazione ferroviaria dal circuito: un asse naturale che attraversa il cuore di Imola e che sarà valorizzato anche con treni ad Alta Velocità e Regionali aggiuntivi gestiti da Trenitalia e TPER. Il tutto, con uno sguardo anche al futuro di questo Gran Premio: proseguono con determinazione e celerità gli ingenti investimenti sul circuito. Già quest’anno la nuova passerella sopra i box, il prato Tosa, il rinnovo della scultura di Arman all’ingresso. Il consorzio territoriale Con.Ami, che include 23 Comuni fra cui Imola, e che valorizza le sue eccellenze attraverso Terre&Motori e The Sound of Imola, ha già fatto e programmato oltre 8 milioni di euro di investimenti. Insieme alla Regione Emilia-Romagna, Aci, Con.Ami e agli altri partner, certi del sostegno che il Governo Nazionale vorrà dare, siamo determinati a proseguire su questa strada perché, come tutti riconoscono, il Gran Premio a Imola è una vetrina unica per il Made in Italy e per la Motor Valley che, con oltre 274 milioni di euro di indotto complessivo e un’ottima visibilità in TV e sui social, ci porta in tutto il mondo e ci rende orgogliosi”.

Stefano Domenicali: “Una grande festa dentro e fuori un circuito storico che si sta rinnovando”

Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, è intervenuto con un videomessaggio: “Questo è un’edizione particolare perché Imola compie 70 anni. Io ci sono nato e cresciuto e di conseguenza ha un posto speciale nel mio cuore. Ma lo è anche per la Formula 1, perché questo autodromo ha scritto pagine importanti del motorsport. La mia passione per le corse è nata lì dentro. È una sede storica ma come ogni cosa in Formula 1, il circuito si sta rinnovando e migliorando. Quest’anno ospiterà un nuovo format di qualifica nel quale i piloti dovranno usare gomme hard in Q1, medium in Q2 e soft in Q3. Questo renderà la giornata di qualifica ancora più interessante. Sarà una grande festa dentro e fuori la pista. Con una Fanzone piena di fantastiche attività e con l’accoglienza che l’Emilia-Romagna sa regalare. Dunque, buon 70esimo compleanno a Imola. Non vedo l’ora di tornare”.