EVENTO ANNULLATO PER IL MALTEMPO

Mordano. Ritorna dopo quattro anni di assenza la Sagra dell’Agricoltura. Giunti alla 39esima edizione, l’entusiasmo del presidente Renato Folli è sempre lo stesso anche se si terrà in una settimana, dal 25 al 31 maggio, piuttosto che nei dieci giorni dei tempi migliori e senza il mitico Palio.

“Nonostante il clima avverso e tanti soci ormai attempati, siamo riusciti a organizzare un programma interessante – spiega Folli – grazie all’entusiasmo dei giovani e dei giovanissimi fin dai 16 anni con la disponibilità di tante società sportive e parrocchie che garantiranno la presenza continua di 50-60 persone al lavoro gratuitamente perché tutto il ricavato della Sagra andrà come sempre in beneficenza. Anzi, organizzeremo pure una raccolta di fondi per dare aiuti agli agricoltori che sono stati vittime delle alluvioni nelle zone vicine a noi. Lo facemmo già in occasione del terremoto con buoni risultati. Voglio ringraziare le donne del Consiglio della Sagra come Silvia Ercolani che sono fondamentali per la preparazione del programma”.

 

Ed ecco come si snoderanno i principali eventi. Il 25 maggio taglio del nastro con il sindaco Nicola Tassinari (“Sono stato cameriere della Sagra, si può dire che per la mia età sia nato con questa manifestazione che riprende ed è il segnale che tutti gli eventi principali pre-Covid siano ripartiti”), poi in serata musica live con il colorato gruppo mordanese de “I Congiunti”.

Venerdì 26 maggio sarà il momento di Scuole in Festa, la giornata dello sport presso il campo sportivo, mentre sabato 27 iscrizioni e in seguito premiazioni alla seconda mostra canina amatoriale per finire la sera col gruppo spettacolo “Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna” nel palatenda.

Domenica 28 ci sarà il menu più ricco che partirà con l’Aia del contadino “La corte rurale e gli antichi mestieri”