Castel San Pietro Terme (Bo). “Alla ricerca del… respiro perduto. Approccio multilaterale e integrato per la prevenzione, cura e benessere” è il tema di un convegno di rilievo internazionale che si svolgerà sabato 27 maggio, dalle ore 9 all’Anusca Palace Hotel di Castel San Pietro (viale Terme 1056/B).
Organizzato dalla Femtec (World federation of hydrotherapy and climatotherapy), in collaborazione con Anusca, Gard Italia (Global alliance chronic respiratory diseases), Aist (Associazione italiana studio tosse), Terme di Castel San Pietro e patrocinato dal ministero della Salute, l’appuntamento sarà l’occasione per: fornire un quadro aggiornato delle patologie croniche dell’apparato respiratorio con le sue implicazioni sociali ed economiche; illustrare gli stati di avanzamento delle terapie e le strategie di prevenzione; presentare percorsi e tecniche riabilitative delle patologie post Covid-19; valorizzare il ruolo delle associazioni di pazienti con il coinvolgimento della società civile; affrontare il tema della respirazione in modo globale (fonte di vita), come possibile veicolo di sostanze tossiche (fonte di malattie) e come strumento di cura (ritrovamento della salute).
Sono previsti ben 8 Crediti Ecm per medico chirurgo (tutte le discipline), terapista, biologo, dietista, farmacista, fisioterapista, infermiere e psicologo.
“Per Castel San Pietro, e in particolare per il Gruppo Anusca a cui fanno capo le nostre Terme, è un onore ospitare questo convegno internazionale di così grande rilevanza medico-scientifica. La scelta della nostra città e del Sistema che rappresentiamo è per noi un riconoscimento per il ruolo svolto dal nostro centro termale per la cura, la prevenzione e la riabilitazione di diverse patologie respiratorie – afferma Stefano Iseppi, amministratore delegato della società Terme -. Le nostre due pregiate acque termali, sulfurea e salsobromoiodica, infatti, sono efficaci nella cura delle patologie delle prime vie aeree e nelle bronchiti croniche. Avendo una forte azione anticatarrale intervengono sulla difficoltà di respirare e sulla dispnea, sintomi che possono rivelarsi invalidanti”.
“Inoltre – prosegue Iseppi – alle Terme di Cspt è possibile affrontare il problema con una équipe multiprofessionale con i dottori Riggio, Romeo e Mirabelli specializzati in otorinolaringoiatria e con un pneumologo, il dott. Daniel Grossi, proveniente dal Bellaria di Bologna che cura sia la riabilitazione respiratoria sia i disturbi respiratori del sonno, fra cui le apnee notturne”.
Non ultimo occorre considerare la capacità del territorio nell’ospitare e gestire iniziative di grande qualità che hanno un forte valore socio sanitario ma che, nello stesso tempo, diventano anche un valore sul piano dello sviluppo turistico. “Il gruppo Anusca è storicamente vocato all’organizzazione di corsi e master di formazione, di seminari e meeting aziendali in quanto collocato al centro d’Italia, con rapidi collegamenti via auto o via treno, dotato di numerose sale convegni e di servizi di benessere e di una esperienza quarantennale per chi si ferma per lavoro o formazione”, conclude Corrado Zaccaria, vice presidente di Anusca.
Per approfondimento sui contenuti del convegno e sulle modalità di partecipazione (gratuita con anche possibilità di ricevere crediti Ecm per le professioni medico-sanitarie) si allega il comunicato integrale della Femtec.