Imola. Con un importante parterre di ospiti, scrittori e giornalisti è pronta al via anche per l’estate 2023 la ventiduesima edizione di Freschi di stampa, atteso calendario di presentazione di novità librarie organizzato dalla Bim Biblioteca comunale di Imola.
La rassegna, che si svolgerà dal 13 giugno al 25 luglio, propone un programma eterogeneo e stimolante, che incrocerà interessi, linguaggi e tematiche diverse, con sette appuntamenti di martedì ore 21, presso il giardino del cedro della Biblioteca comunale e un ottavo appuntamento “speciale” che si svolgerà mercoledì 19 luglio presso il centro giovanile Ca’ Vaina.
“Sono tantissime le personalità di primo piano della letteratura e della cultura italiana che anche quest’anno hanno risposto al nostro invito di partecipare a Freschi di Stampa, confermando così la qualità degli incontri, con la tradizionale programmazione di novità editoriali e di libri di grande richiamo – commenta l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi – Grazie anche alle nostre bibliotecarie e ai nostri bibliotecari per il lavoro che svolgono: sono come insegnanti senza una classe, hanno la responsabilità ben più difficile di accrescere culturalmente tutta la città”.
La rassegna è realizzata grazie al contributo determinante della ditta Andalò Gianni S.r.l. Meccanica di precisione di Imola, che la accompagna fin dall’estate 2002.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, fino a esaurimento posti. Anche quest’anno ci sarà la possibilità di seguire le serate in diretta streaming sul canale fb della Biblioteca.
Cosa prevede il programma 2023
Il primo appuntamento della rassegna è previsto per martedì 13 giugno 2023. Per la seconda volta a Imola, Romina Casagrande, autrice di romanzi storici di grandissimo successo, propone al pubblico, L’eredità di Villa Freiberg (Garzanti), un romanzo potente che fa riaffiorare uno degli orrori a lungo nascosti del secondo conflitto mondiale. Protagonisti sono Emma e il suo fratellino Benjamin, che improvvisamente scompare. L’autrice ne parla con Marco Orazi del Cidra
Martedì 20 giugno 2023 sarà ospite in Biblioteca il calciatore Gianluca Pagliuca. Il giornalista Federico Calabrese ha raccolto Volare libero (Minerva), un racconto biografico dedicato non solo ai successi sportivi del portiere ma anche alla sua vita familiare e ai tanti incontri con personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella sua crescita umana e professionale. Pagliuca e Federico Calabrese ne parlano con Nicolò Schira, giornalista.
Martedì 27 giugno 2023 lo scrittore Giacomo Cardinali racconterà de Il giovane Mozart in Vaticano: l’affaire del Miserere di Allegri (Sellerio). La straordinaria avventura del giovane Mozart a Roma e il celebre affaire della sua trascrizione a memoria del Miserere di Gregorio Allegri. Una ricostruzione storica autorevole che si legge come un romanzo, leggero, vivace e anche impertinente, come non sarebbe dispiaciuto al suo protagonista. Giacomo Cardinale ne parla con Antonio Castronuovo, scrittore.
Tutto il programma, con gli orari estivi delle biblioteche sono disponibili anche sul sito www.bim.comune.imola.bo.it facebook: @bimbibliotecaimola.