Imola. In occasione dell’edizione 2023 di Imola di Mercoledì, il Museo Diocesano parteciperà a tutte e quattro le serate promosse dall’Ascom con una rassegna di eventi che avranno luogo nel Giardino storico del Palazzo Vescovile. Oltre ai consueti appuntamenti estivi con la musica dal vivo e le visite guidate, quest’anno saranno offerte al pubblico due iniziative che, per la prima volta, vedranno il Giardino storico come luogo d’elezione per incontri culturali a tema artistico e botanico. La rassegna degli eventi previsti per i quattro mercoledì si apre la sera del 21 giugno con il Concerto di beneficenza a favore del Museo Carlo Zauli di Faenza, pesantemente danneggiato dalla recente alluvione, al quale sarà devoluto l’intero incasso. A seguire, il 28 giugno, è la volta della visita guidata alle raccolte botaniche del Giardino storico, suggestivamente illuminato, accompagnata poi da una breve visita al Museo delle carrozze. Il 5 luglio, nell’arena del giardino, il maestro Filippo Sorcinelli presenterà in anteprima il catalogo monografico della mostra di paramenti liturgici da lui disegnati attualmente in corso nelle sale del Museo Diocesano. Infine, il 12 luglio, Alessandra Borgioli e Roberto Taddei, dell’omonimo vivaio fiorentino, discuteranno di ortensie tra di loro e con il pubblico.
mercoledì 21 giugno, ore 21:00
Nell’ambito della rassegna dei Concerti al Museo Diocesano, ritorna l’ormai consueto appuntamento all’interno della Festa della Musica che da sempre è dedicato alla valorizzazione dei talenti del nostro territorio. Quest’anno ad esibirsi sarà l’imolese Duo Fiorio, Fulvio il padre e Gabriele il figlio, che già da diverso tempo suonano insieme con i loro strumenti, il flauto e la marimba, divertendosi a spaziare in tempi e luoghi diversi della musica. Due generazioni a confronto che troviamo qui alle prese con Bach, Piazzolla, Villa-Lobos, Jonas Ervolder Bové e Ravi Shankar, in un’antologia senza tempo né regole, dove le trascrizioni si alternano a brani scritti apposta per questo tipo di formazione.
L’intero incasso del concerto sarà devoluto in beneficenza a favore del Museo Carlo Zauli di Faenza, pesantemente danneggiato dalla recente alluvione. Ingresso con offerta minima di € 5. Prenotazione consigliata a ERF 0542 25747 dal 5 giugno. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella Sala grande del Museo Diocesano.
mercoledì 28 giugno, ore 21:00
La rassegna delle visite guidate estive, che terminerà ai primi di settembre, si apre quest’anno con il percorso al Giardino storico del Palazzo Vescovile, intitolato alla memoria di Monsignor Giovanni Signani. Il giardino, recentemente restaurato e aperto al pubblico, ospita oltre 1.500 essenze fra alberi, arbusti, rose, ortensie, erbe, agrumi. I visitatori potranno immergersi fra i colori, i profumi e le molteplici forme di fiori e frutti, accompagnati da una suggestiva illuminazione. A seguire, una breve visita al Museo delle carrozze, dove sono esposte le due berline settecentesche appartenute ai vescovi di Imola.
Max 30 persone. Ritrovo presso Infopoint Ascom, Piazza Caduti ore 20:45
mercoledì 5 luglio, ore 21:00
A chiusura della mostra “IN PERSONA CHRISTI. Benedetto XVI e Francesco nei paramenti di Filippo Sorcinelli”, inaugurata lo scorso 14 aprile nelle sale del Museo Diocesano, il Giardino storico ospiterà la presentazione del catalogo monografico dell’esposizione. La mostra, che coinvolge ben dodici delle diciassette sale del museo, racconta il percorso artistico e creativo di Filippo Sorcinelli e dell’Atelier LAVS, specializzato nella progettazione e realizzazione di paramenti e oggetti a servizio della liturgia cattolica. Le opere in mostra, fra cui casule, mitre, piviali, pianete e calici, sono circa cinquanta e dialogano direttamente con le oltre duemila opere d’arte custodite nelle sale del museo, dialogo ulteriormente sottolineato dai testi e dalle foto contenuti nel volume in corso di stampa. Al termine della presentazione, seguirà un brindisi con l’artista Filippo Sorcinelli.
mercoledì 12 luglio, ore 21:00
A chiusura della rassegna degli eventi organizzati nell’ambito dei mercoledì dell’ASCOM, le molte ortensie del Giardino storico saranno le protagoniste di una conversazione tenuta da Alessandra Borgioli e Roberto Taddei, vivaisti fiorentini specializzati in ortensie antiche e da collezione, che nella primavera del 2021 hanno fornito, attraverso il loro Vivaio Borgioli Taddei, gli arbusti che oggi è possibile ammirare splendidamente fioriti nella zona di fondo del giardino. I due esperti dialogheranno fra loro e con il pubblico e porteranno una piccola selezione di piante in vaso che potranno essere acquistate durante la serata.
Estate nel Giardino storico. Nell’ambito di Imola di Mercoledì 2023
21 giugno – 12 luglio 2023
GIARDINO STORICO MONSIGNOR GIOVANNI SIGNANI
Palazzo Vescovile, Piazza Duomo, 1, Imola (BO)
Info:
mail: [email protected]
Sito web: https://museo121.wixsite.com/ilmuseodiocesi
https://facebook.com/museodiocesanodiimola
https://www.facebook.com/giardinostoricomonsignorsignani
https://instagram.com/museo_diocesano_imola