Giunge alla dodicesima edizione l’Imola Summer Music Academy and Festival, organizzato dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Una manifestazione capace di combinare l’altissima formazione musicale con la produzione di concerti dal vivo. Le masterclass saranno animate dai maestri delle Accademie della Fondazione dirette da: Franco Scala e André Gallo pianoforte, Boris Belkin violino, Enrico Bronzi violoncello, Antonello Farulli viola e quartetto, Andrea Manco flauto, Giovanni Puddu chitarra, Marco Zuccarini musica da camera, Marco Di Bari composizione, oltre al corso di direzione d’orchestra guidato da Marco Boni che sarà realizzato in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine. Tra i docenti ospiti, Dirk Mommertz e Rainer Schimdt che terranno seminari di musica da camera, e Gene Coleman e Federico Gardella che terranno seminari di composizione.

“L’Imola Summer Music Academy and Festival – spiega la Sovrintendente della Fondazione, Angela Maria Gidaro – è nato come format estivo di Summer school e, allo stesso tempo, occasione di produzione di concerti che, se da un lato sono una qualificata opportunità di maturazione e crescita sul palco degli allievi dell’Accademia, dall’altro sono una opportunità per la cittadinanza di godere, in spazi belli e suggestivi della città, di momenti di musica d’arte caratterizzati da grande fermento ed energia. Non va trascurato che un evento di questo tipo è capace di generare un indotto economico turistico-culturale per la città: circa 300 allievi soggiorneranno insieme ai loro familiari nella nostra città per l’intera durata del Festival”.

“L’Imola Summer Music Academy and Festival è un’occasione, ogni anno, per scoprire e riscoprire nel periodo estivo le eccellenze musicali e culturali che abbiamo sul territorio, con uno sguardo rivolto all’estero e anche oltre l’Europa – sottolinea Marco Panieri, sindaco di Imola -. La ricchezza di Imola da questo punto di vista è immensa e merita di essere valorizzata. Ci tengo a ringraziare la Fondazione Accademia, i docenti, gli studenti e tutti gli artisti che si sono messi a disposizione. Quest’anno si aprirà con la novità di Imola Piano e Forte il 1°luglio, finalmente si valorizza quella vocazione cittadina al pianoforte di cui dal 2016 con Franco Scala si parlava e che fu anche oggetto di una mozione consigliare da parte della maggioranza di centrosinistra. Proseguono le novità e in particolare, quella a cui tengo di più, l’intitolazione del Premio Pianistico Città di Imola a Bruno Solaroli. Ex Sindaco, una figura lungimirante che tanti di noi guardano ancora come punto di riferimento e che più di altri credette nel progetto dell’Accademia tanto da farlo divenire realtà”.

Un ricco cartellone di concerti animerà il Festival, con protagonisti i maestri di Imola insieme ai giovani emergenti, in una collaborazione che proietta le nuove generazioni nello scenario qualificato di concerti nazionali ed internazionali.

Tra gli artisti, Adriana Ferreira al flauto, Arturo Tallini alla chitarra, Jin Ju al pianoforte, Enrico Bronzi e Luca Magariello in ensemble di violoncelli con i propri studenti, oltre ai compositori allievi di Marco Di Bari che propongono orchestrazioni inedite in concerto con l’Orchestra Senzaspine. Inoltre, sul palcoscenico verranno presentati progetti nati dalla collaborazione con istituzioni di formazione musicale quali l’Accademia d’arte lirica di Osimo per il progetto sulle canzoni di Sergej Rachmaninov per voce e pianoforte, e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna per la messa in scena di una rielaborazione di Tierkreis di Stockhausen, realizzata con gli allievi del Master di II Livello Alto Perfezionamento in canto-musica vocale e teatro musicale del novecento e contemporaneo.

Riprenderà dal vivo anche il progetto Imola-Cina nato nel 2012, curato dalla direttrice artistica Jin Ju, che porterà ad Imola giovani pianistici selezionati nelle migliori scuole e conservatori in Cina. I pianisti esterni partecipanti alle masterclass, assieme ai giovani talenti cinesi, potranno partecipare, su indicazione dei docenti, alle selezioni per il Premio Città di Imola Bruno Solaroli e il Premio al Talento Florence Marzotto. Il Monterpremi di complessivi 10.000 euro verrà suddiviso in borse di studio che saranno consegnate nella cerimonia finale il 29 luglio.

In programma anche quattro appuntamenti con i Concerti a Mezzanotte nel Torrione nord-est della Rocca Sforzesca in collaborazione con Imola Musei, e i Suoni e Sapori del Mattino, con due concerti alla domenica alle ore 7.30 nel chiostro del Convento di San Michele all’Osservanza in cui verrà servita la colazione al pubblico, realizzati in collaborazione con la Parrocchia di San Cassiano all’Osservanza.

Imola Summer Music Academy and Festival fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Tutte le info aggiornate su www.imolamusicacademies.org

Info 0542 30802  festival@imolamusicacademies.org

Da sinistra Giacomo Gambi, Angela Maria Gidaro, Marco Panieri,, Franco Scala e Luca Rebeggiani

Il cartellone 

La dodicesima edizione del Festival si apre con l’evento del 1° luglio ‘Imola Piano e Forte’ organizzato dal Comune di Imola in collaborazione con la Fondazione Accademia, interamente dedicato al pianoforte nel cuore della città di Imola.

A partire dal 3 luglio il Cortile di Palazzo Monsignani ospiterà un ricco calendario di appuntamenti serali, alle 21.15. Lunedì 3 luglio, il concerto inaugurale organizzato in collaborazione con l’Associazione Focus D, è un Viaggio nella musica per flauto del ‘900, protagonista la flautista Adriana Ferreira con Samuele Di Federico al clarinetto, Marianna Tongiorgi al pianoforte e gli allievi dell’Accademia di flauto “Glauco Cambursano” di Imola: Nicolò Capone, Marta Andreoli, Federica Floreancig, Emma Longo. Giovedì 6 luglio, in collaborazione con l’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo, le canzoni di Sergej Rachmaninov per voce e pianoforte saranno interpretate da Sarah Hakobyan, mezzosoprano, Alessandro Fiocchetti, tenore, Rza Khosrovade, baritono e Khatia Jikidze, soprano accompagnati dai pianisti Wataru Mashimo, Daniele Panizza, Daniele Ceraolo e Ekaterina Chebotareva.

Per la rassegna Il suono giovane, si esibiranno i chitarristi Sergio Manolo Occhipinti, domenica 9 luglio, Emanuele Schillaci, lunedì 17, i talenti della classe di violino di Boris Belkin, martedì 18, le giovani pianiste allieve Sofia Donato e Mayaka Nakagawa, giovedì 20.

Lunedì 10 luglio saranno i Violini in festa di Maurizio Sciarretta e di suoi allievi a riempire di musica lo spazio all’aperto di Palazzo Monsignani, mentre giovedì 13 sarà l’Ensemble di violoncelli degli allievi guidati da Enrico Bronzi e Luca Magariello. Venerdì 14, Orchestrazioni in concerto vedrà protagonisti i giovani compositore e direttori d’orchestra dell’Accademia di Imola alla guida dell’Orchestra Senzaspine mentre lunedì 24 sarà la volta delle Danze al chiaro di luna con i pianisti Saya Ota, Tommaso Boggian e Wataru Mashimo. Martedì 25 recital per pianoforte del Maestro Tan Xiotan del progetto Imola-Cina al pianoforte e incontri speciali fra Allievo e maestro, giovedì 27, con l’allieva Daisy Sun e alla partecipazione di Jin Ju, docente e Direttore Artistico del “China Project”, che esguiranno il concerto per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky nella versione per due pianoforti.

La sede della Rocca Sforzesca ospiterà alcuni appuntamenti pomeridiani, alle ore 18. Il Trio Perseo, venerdì 7 luglio, i talenti della classe di violino di Boris Belkin mercoledì 12 per Il suono giovane, la chitarra di Francesco Levato giovedì 13. Mercoledì 19 in programma il Welcome Party con un concerto dei giovani pianisti del progetto Imola – Cina mentre lunedì 24 e mercoledì 26 per Il suono giovane appuntamento dedicato a talenti del pianoforte provenienti da tutto il mondo partecipanti alle masterclass.

Altri appuntamenti martedì 11 luglio alle 18 nell’aula Cefla di Palazzo Monsignani con il concerto degli allievi delle masterclass cameristiche con i docenti ospiti Dirk Mommertz e Rainer Schmidt, per gli Incontri coi maestri; venerdì 14 concerto di chitarra con Marco Cerato, per Il suono giovane, nell’Auditorium dell’ex Convento di San Michele all’Osservanza; Ensemble di flauti diretti da Maurizio Valentini alla Sala Cefla martedì 18.

Il cartellone dell’Imola Summer Music Academy and Festival si arricchisce di due appuntamenti speciali. In collaborazione con Imola Musei, i Concerti a mezzanotte sul Torrione nord-est della Rocca Sforzesca propongono un’esperienza musicale in un luogo suggestivo e fiabesco. Il 18 e 19 luglio Tierkreis, Cosmico Inconscio è uno spettacolo per voci ed ensemble con la rivisitazione dell’opera più famosa di Stockhausen che incarna l’incessante l’aspirazione dell’Uomo a legarsi all’Assoluto, la sfida al Nulla che viene sconfitto attraverso il rapporto con i suoni. L’evento nasce da una idea di Arturo Tallini elaborata con Barco Di Bari, Annalisa Cattani e Barbara Roganti e si svolgerà in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Ravenna, Master di II Livello Alto Perfezionamento in canto-musica vocale e teatro musicale del novecento e contemporaneo. Il 28 luglio in scena il duo formato da Giacomo Scattareggia alla chitarra e Marta Andreoli al flauto, mentre il clarinetto di Michele Fontana e il sassofono di Giovanna Virgil concludono la rassegna il 4 agosto. Tutti i concerti sono in programma alle 23.45. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria 0542 602609 oppure tramite app ‘Io Prenoto’.

Nel Chiostro dell’ex Convento dell’Osservanza (via Venturini, 2), in collaborazione con la Parrocchia di San Cassiano all’Osservanza, Suoni e sapori del mattino propone due concerti alle 7.30: il Duetto di viole con Giulia Guardenti e Elizabeth Reholid domenica 16 luglio e Corde in dialogo, con Erika Ngarmcroh, Saida Saparayeva, Jonathan Turgeon al violino e Diego Melfi alla chitarra, domenica 23.

Premio Pianistico Città di Imola “Bruno Solaroli”

Il premio è nato insieme all’Imola Summer Music Academy and Festival, in particolare con il progetto Imola – Cina, ed è dedicato ai pianisti. Possono partecipare tutti gli allievi che partecipano alla manifestazione. La selezione, in programma venerdì 28 luglio a partire dalle 18 nella Sala Cefla di Palazzo Monsignani, riguarderà i migliori talenti, selezionati da una giuria di docenti. Sabato 29 luglio, alle 21.15 nel Cortile di Palazzo Monsignani, si terrà la cerimonia conclusiva con il concerto di premiazione e l’assegnazione del Premio al talento Florence Marzotto, messo a disposizione da Veronica e Dominique Marzotto, del valore di 10.000 euro. Il premio rientra pienamente nello spirito della Fondazione di sostenere i giovani talenti e promuovere la musica.

Il Premio Pianistico Città di Imola è dedicato da questa edizione a Bruno Solaroli, sindaco illuminato che ha creduto a tal punto nell’iniziativa di Franco Scala di creare un’Accademia a Imola da assegnarle come sede le sale della Rocca Sforzesca. “Alla fine degli anni ’80 – racconta Franco Scala – quando gli parlai del progetto dell’Accademia e gli chiesi di poterla insediare nella Rocca Sforzesca, lui mi diede subito fiducia, anche forse senza capire fino in fondo cosa volesse essere questa Accademia. Da quel momento Bruno si è battuto in consiglio comunale per diversi giorni per ottenere la fondazione dell’Accademia nella Rocca ed è dal suo impegno che è partito, due anni dopo, il viaggio di questa Istituzione che ha sempre continuato a crescere arrivando oggi al livello universitario. Senza di lui l’Accademia non sarebbe nata”.