Dopo l’anteprima del 30 aprile in Valsellustra e il rinvio causa il maltempo del Cantamaggio che doveva percorrere tutti i comuni della vallata del Santerno, ritorna “In mezzo scorre il fiume”, il festivali ideato e diretto da Luisa Cottifiogli.

Luisa Cottifogli

Il primo appuntamento è domenica 25 giugno con “Risveglio in Musica” a Borgo Tossignano, ritrovo al parco del Donatore Avis (via Kennedy). Alle ore 5.30 partenza escursione, alle 7.30 concerto con Lympha Trio (Anna di Iorio, Alessandra Antimi, Valentina Fabbri). Colazione a cura della Proloco di Borgo Tossignano.

Lympha Trio

Un “Risveglio in musica” che prevede dapprima una facile camminata di circa un’ora e mezza lungo il fiume Santerno alla scoperta delle antiche cave di gesso, della vita dei gessaroli e della loro attività estrattiva. Poi il concerto del “Lympha Trio”: soavi voci femminili, arpa, flauto, violino e percussioni ci faranno viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso dolci canzoni, melodie, ninne nanne e storie.

Info e prenotazioni camminata: Liberamentenatura (Stefano Schiassi): 328.7414401

“Dopo le anteprime è arrivata l’alluvione – scrivono gli organizzatori -. In questo periodo chi di noi ha potuto ha prestato soccorso alle persone isolate, sfollate o bisognose di aiuto: in montagna dove le frane hanno distrutto strade, case, ponti e in pianura dove l’acqua è arrivata invadendo di fango campi, borghi, paesi interi e anche lì portandosi via i ponti. Ecco noi vorremmo al più presto ricostruirli questi ponti, anche dove non ci sono più materialmente, cercando di realizzare la maggior parte degli eventi fissati in cartellone durante mesi di ricerca e sopralluoghi in 14 comuni diversi fra Emilia, Romagna e Toscana. La vostra presenza quest’anno avrà quindi un significato ancora più importante: quello di solidarietà verso la gente che abita i nostri territori, oltre alla ricerca di bellezza che vi caratterizza”.

Gli altri appuntamenti

Giovedì 29 giugno – “La notte dei colori”, Ponte Rizzoli (Ozzano), Paciu Maison, via Pedagna 5. Visita e concerto alla Paciu Maison. Ore 18.30 visita con l’artista Harry Baldissera, alle 21.30 concerto della Blue Penguin vocal band: 9 voci che sono strumenti!

Blue Penguin

Disponibilità di un ristoro in giardino a cura di Ste PiadinArt: piadine a colori.

Un evento tutto dedicato ai colori, fra musica ed arte visiva: i colori con i quali l’artista Harry Baldissera ha trasformato le stanze di una casa di campagna in opere d’arte dove è possibile entrare e abitare: la Paciu Maison, “opera d’arte abitabile”.

E i colori timbrici con i quali i vocalist della band “Blue Penguin” suonano la voce, in una vera e propria orchestra senza strumenti.

Evento a pagamento. Prevendita biglietti presso https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-notte-dei-colori/208892.

Informazioni logistiche: si prega di parcheggiare l’auto a Ponte Rizzoli in via Perlasca 1 (dagli Stradelli Guelfi si volta in via Rinascita e sulla destra si accede al piazzale). A partire dalle 18 sarà organizzatoun car-sharing per arrivare alla Paciu Maison.

Sabato 1 luglio – “Storie di gessi, vigne e animali”, Tossignano, cantina Tramosasso e Rocca. Ore 16.30 escursione da piazza Costa con sosta in vigna, alle 19 concerto alla Rocca con Ensemble Mulieris Voces diretto dal M° Edoardo Materassi e con l’attore Matteo Procuranti: “La prima veste dei discorsi degli animali”.
Ore21.30 proiezione “Tossignano Sotterranea” a cura del gruppo Speleo Cai.

Degustazioni e ristoro a cura della Proloco di Tossignano e della Cantina Tramosasso

L’escursione avverrà fra le valli e le colline attorno a Tossignano, in vista della bellissima Riva di San Biagio. Dopo il percorso ad anello della durata di circa 1 ora e mezza e con una sosta ai vigneti della cantina Tramosasso per una degustazione di vini e prodotti locali, si risale fino alle vestigia della Rocca.

Qui avrà luogo lo spettacolo con racconti e musiche rinascimentali dedicate agli animali. Successivamente in sito adiacente verrà proiettato il documentario del gruppo speleo CAI.

Info e prenotazioni camminata: Liberamentenatura (Stefano Schiassi): 328.7414401

Domenica 2 luglio – “Vengono da lontano” un viaggio fra pittura, musica e danza – Dozza, Borgo e Rocca.
Ore 17 visita guidata al Muro Dipinto.
Ore 18 spettacolo di Tango argentino con il trio Destinacion Tango (Marina Mammarella, Agide Bandini e Luciano Munari) e i ballerini Walter Cardozo e Margarita Klurfan.
Segue una degustazione in rocca.

Dozza è uno dei “Borghi più belli d’Italia” ed è sede dagli anni ’60 della Biennale del Muro Dipinto, un vero e proprio museo d’arte a cielo aperto.

Dalla piazza antistante la Rocca partirà una visita guidata al “Muro dipinto” a cura della Fondazione Dozza Città D’Arte. Poi all’interno del cortile della Rocca si assisterà ad uno spettacolo musicale e di danza che “viene da lontano”, un po’ come tutti i pittori che negli anni hanno dipinto i muri del borgo: tango ballato da una coppia di danzatori argentini e musica eseguita dal vivo.

Prenotazioni visita e spettacolo: Rocca di Dozza: 0542.678240 / [email protected]

Venerdì 7 luglio – “Charming Views” visioni in jazz – Borgo Tossignano, Casa del Fiume, via Rineggio 22.
Ore 19.30 cena.
Ore 21 concerto con il Trio Calézna ((Roberto Bartoli, Francesco Merli, Fabio Mazzini). In collaborazione con il Combo Jazz Club.

Nella bella cornice naturale del parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, affacciata sulle rive del fiume Santerno sorge la Casa del Fiume, un centro visite, ostello e ristorante presso il quale si può cenare e assistere all concerto del trio Calézna (termine che in dialetto romagnolo significa “caligine”). Il trio raccoglie tre musicisti talentuosi come Roberto Bartoli (contrabbasso), assieme a Fabio Mazzini (chitarra acustica ed elettrica, weissenborn) e Francesco Merli (chitarra acustica ed elettrica), i quali ci racconteranno in musica le loro visioni di natura.

Prenotazione per la cena e il concerto a: 335.667 8068 / [email protected]

Sabato 8 luglio – “Fio azul, con il corpo e con la voce” performance del Collettivo Rosario – Bubano (Mordano), Oasi naturalistica, piazza Cassani.
Ore 17.30 escursione dal Torrione all’Oasi con incontro artisti.
Possibilità di apericena presso il Lume Cafè, via Lume 1905.
Ore 21 concerto del Collettivo Rosario diretto da Charles Raszl con Valentina Romizi, Sara Capanna, Sara Tinti, Gennaro Pantaleo, Silvia Sasso, Simone Magnoni, Luna Pauselli, Francesca Cristofaro, Claudia Pellegrini, Linda Palazzolo, Lorenzo Sansoni.

Colettivo Rosario

L’escursione parte dal quattrocentesco Torrione sforzesco, e costeggiando una piccola parte del canale dei Mulini entra nell’Oasi naturalistica. Qui durante il cammino si incontreranno alcuni artisti della voce appartenenti al Collettivo Rosario, un ensemble di artisti (musicisti, performer, danzatrici e attrici ) che con il corpo e con la voce creano spettacolo. Il vero e proprio concerto avrà luogo la sera nella vicina piazza Cassani. Fio Azul è una ricerca musicale, danzata e teatrale nel mondo della tradizione e della cultura popolare del mondo: migrante, aperta all’ibridazione e ad abbracciare tante storie diverse, dal Sudamerica all’Africa, dal Brasile all’Italia. Uno spettacolo da non perdere, per originalità, gioia ed energia che sprigiona e sa trasmettere coinvolgendo il pubblico.

Domenica 9 luglio – La Body Music e le gestualità delle danze brasiliane – Laboratorio con Charles Raszl (Collettivo Rosario) – orario 9.30-13,  Mordano, Sala polivalente, Parco del Donatore di Sangue.

Necessaria prenotazione: 351.6812880 / [email protected]

Attraverso corpo e voce verranno proposti diversi ritmi brasiliani, esercizi di composizione musicale, improvvisazione e arrangiamenti vocali. L’idea è dare spunti creativi e pedagogici grazie a gestualità e canti provenienti dal mondo delle danze brasiliane, fusi con tecniche di Body Music. Questa esperienza permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con alcuni aspetti della cultura popolare brasiliana e della sua integrazione con altre espressioni umane, con un approccio in cui il corpo è allo stesso tempo evento percussivo, melodico e armonico che balla e porta storie individuali e collettive, connessione tra ciò che è vivo e i cicli della natura.

Il seminario, della durata di 3 ore, è rivolto a musicisti, danzatori, capoeristi, terapeuti, insegnanti di musica, danza e teatro che desiderano ampliare il proprio repertorio pedagogico e a tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi a questa stimolante disciplina.

Martedì 11 luglio – Borgo Crivellari (Riolo Terme) Agriturismo Divina Lux
Riflessi d’Oriente, musica e danze dall’India fra i gessi

18 Escursione da Isola (Riolo Terme) Via Rio Basino, verso Divina Lux e Borgo Crivellari, 21 musica e danze dall’India con “I Rajasthrani”: Monica Murgia (danza), Simone Mulazzani (strumenti tradizionali), Riccardo Matetich (tabla).

Per info e prenotazioni agli eventi: 351.6812880 – [email protected]