Dagli artisti agli studenti, c’è tanta Imola che “scende in pista” al “FIM World Superbike Championship – Prometeon Italian Round”, ovvero la prova mondiale del campionato SBK, in programma all’Autodromo internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, dal 14 al 16 luglio.
“Il Gallo” e Lisa Manara eseguono l’Inno di Mameli – Saranno due artisti imolesi ad eseguire l’Inno di Mameli prima della partenza di Gara 2 del mondiale SBK, domenica 16 luglio, alle 14, sulla pista di casa, all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Si tratta di Claudio Golinelli, in arte “Il Gallo”, storico bassista di Vasco Rossi con il quale collabora dagli anni ‘80, e della cantante Lisa Manara, molto apprezzata sulla scena jazz, afro e soul-blues, con anche collaborazioni con artisti importanti, fra i quali Gianni Morandi. I due imolesi Doc, Claudio “Gallo” Golinelli e Lisa Manara, artisti ora sulla scena nazionale e internazionale, avranno a loro disposizione un paio di minuti circa, durante i quali sapranno regalare al pubblico presente ed a quello collegato in diretta televisiva tutta l’emozione e la magia de “Il Canto degli Italiani”. Mentre Lisa Manara ha già avuto esperienze in passato, nel caso di Golinelli è la prima volta assoluta che si esibisce nel suonare l’Inno di Mameli, in occasione di una competizione motoristica.
“Ci fa molto piacere e ci rende orgogliosi. In un momento difficile abbiamo voluto dare risolto alle eccellenze del nostro territorio e visto che di eccellenze musicali ne abbiamo, vogliamo continuare a portarle nel mondo, coinvolgendole negli importanti appuntamenti internazionali dell’Autodromo. Ricordo infatti che già per le Finali Mondiali Ferrari, nell’ottobre 2022, fu l’Accademia Pianistica ad eseguire l’Inno nazionale in pista” spiega il sindaco Marco Panieri, che ha voluto come interpreti dell’Inno di Mameli, in questa occasione, proprio Claudio “Gallo” Golinelli e Lisa Manara.
Giovani studenti in visita al mondo SBK – In precedenza, sabato 15 luglio, alle 15, i giovani studenti vincitori della seconda edizione del concorso “L’Autodromo in città: sostenibilità e inclusione per un autodromo aperto a tutti”, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria e alle classi I, II e III della scuola secondaria degli istituti comprensivi imolesi saranno ospitati nel paddock e avranno l’occasione di fare un tour per vedere da vicino moto e piloti. E’ questa full immersion nel mondo della WorldSBK, infatti, il premio loro riservato. A vincerlo sono stati rispettivamente per le classi I, le sezioni A-B-C-D della Scuola Secondaria “Innocenzo da Imola”; per le classi II, le sezioni A-B-C-D della Scuola Secondaria “Innocenzo da Imola” e per le classi III, le sezioni A-B-C della Scuola Secondaria “Innocenzo da Imola”. Per quanto riguarda la scuola primaria, a vincere è stata la classe V B della primaria “Carducci”.
Ad accompagnarli in visita saranno l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi, insieme a due responsabili SBK, e agli insegnanti delle classi vincitrici. “Il concorso di disegni prevedeva la visita durante uno degli eventi in programma quest’anno. Mentre l’anno scorso abbiamo scelto le Finali Mondiali Ferrari, questa volta abbiamo pensato alle due ruote e quindi alla SBK. E anche in un periodo in cui le scuole sono chiuse, abbiamo trovato un grande entusiasmo da parte dei giovani studenti e delle loro famiglie. Tutto rientra nell’ambito del nostro impegno di voler avvicinare sempre di più le nuove generazioni alle attività del nostro Autodromo”, spiega l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi.
Inoltre, da giovedì 13 luglio a domenica 16 luglio, in piazza Matteotti, nel cuore di Imola sarà grande festa, a partire dalle 18, con il “Food Village” allestito nell’ambito del progetto “Terre&Motori”, in occasione del “FIM World Superbike Championship – Prometeon Italian Round”, ovvero la prova mondiale del campionato SBK, in programma in autodromo dal 14 al 16 luglio. La quattro giorni all’insegna di festa, musica e cibo è organizzata in collaborazione tra il Comune di Imola, Imola Faenza Tourism Company e il Con.Ami a conferma che la collaborazione con il centro storico è un punto fermo nella programmazione degli eventi dell’Autodromo. Saranno allestiti con un city dressing a tema “Terre&Motori” circa 700 mq di Piazza Matteotti, a cui si aggiungono l’area ex Bar Bacchilega con il portico adiacente, per le iniziative promozionali e di rappresentanza, che ospiteranno street food, stand istituzionali, gazebo tematici, eccellenze motoristiche, in particolare con mezzi elettrici e tutte le sere musica con gruppi e dj set. Un’area sarà riservata, giovedì pomeriggio, allo show cooking dei piloti della SBK.
Il “Food Village” fra enogastronomia, musica e solidarietà – Il “Food Village” proposto da “Terre&Motori” allestirà attrazioni per tuti i gusti. Sul fronte dell’enogastronomia ci saranno 10 food truck che proporranno prelibatezze del territorio dell’Emilia Romagna e un bar che fornirà cocktails e birra, stand istituzionali e la partecipazione del Consorzio Vini di Romagna, che insieme all’AIS Romagna presenta “Albana buona da matti!” per valorizzare la cultura del vitigno e vino più identitario della Romagna. “Albana buona da matti!” avrà per protagoniste le cantine Tre Monti, Assirelli, Giovannini, Poderi delle Rocche, Monticino Rosso con postazione individuale, più i vini di altre 20 aziende in degustazione nei banchi collettivi territoriali gestiti da Ais Romagna e dal Consorzio Vini di Romagna.
Sul fronte musicale saranno protagonisti giovani dj del territorio che hanno passione e competenza, insieme a due band selezionate dal Bar Bologna e con ospite i Datura. Nel dettaglio, il programma musicale prevede giovedì sera dalle 20.30 alle 24 esibizione di dj Simone Vincenti; venerdì fino alle 24.30 di scena i Datura; sabato la Band Alis Italia Music fino alle 24.30, mentre domenica gran finale con la band “Lennon Lives” e dj Elia Poggi, fino alle 23. Il tutto in collaborazione con l’associazione Bof street Food e Caffè Bologna.
Insieme a cibo e musica, “Terre&Motori” si declina anche all’insegna della solidarietà. In piazza Matteotti sarà allestita, infatti, la mostra “Arte fuori dal fango”: gli artisti di Spazzate Sassatelli Ester Di Cola, Alberto Alleati, Giuseppe Princiotta, Sisay Bozzola, Simona Mastrangelo espongono la propria arte, con quadri e sculture salvate dall’alluvione che ha colpito la frazione imolese. L’iniziativa è allestita per una raccolta di beneficenza, ad offerta libera.
L’evento Food Village è organizzato per valorizzare al meglio il territorio e le sue eccellenze e dare la possibilità ai tanti Comuni che sono stati così duramente colpiti dalla recente emergenza idrogeologica di valorizzare i propri prodotti, operatori e aziende nell’ottica di una promozione nel segno della “ripartenza” grazie al richiamo di pubblico e alla visibilità che il campionato del mondo SBK porta al territorio sovracomunale, sia metropolitano che regionale.
Show cooking in piazza Matteotti: i piloti SBK si sfidano in una gara di cucina – Ad aprire le attività del Food Village, sarà giovedì 13 luglio, alle 18,30 un grande evento che vedrà protagonisti i piloti della SBK, che si cimenteranno in una gara di cucina sotto la guida dello chef Max Mascia, del ristorante San Domenico di Imola, che insegnerà loro un piatto tipico che dovranno replicare: la Piadina Romagnola. La giuria decreterà il “Vincitore Imola 2023”. Al momento hanno assicurato la presenza i piloti Phillip Oettl (DE), Team GoEleven; Danilo Petrucci (IT), Barni Spark Racing Team; Niccolò Bulega (IT), Aruba.it Racing WorldSSP; Michael Ruben Rinaldi (IT), Aruba.it Racing – Ducati; Lorenzo Baldassarri (IT), GMT94 Yamaha; Dominique Aegerter (CH), GYTR GRT Yamaha.