Imola. I Tiromancino con Enula; dj set con Paolo Noise, Marvin & Andrea Prezioso; i Savana Funk Feat con Diego Bianchi in arte Zoro; Matthew Lee e il suo rock scatenato e gli Statuto. Sono le stelle di Imola in musica che quest’anno si svolgerà dal 27 agosto al 3 settembre con più di cento concerti di genere musicali per tutti i gusti rigorosamente a ingresso gratuito grazie all’impegno di numerosi sponsor. Ecco le serate più intense.
Giovedì 31 agosto
Le luci del palco di Piazza Matteotti si accenderanno con Somebody to love, due ore di musica dal vivo con la Imola Big Band che presenterà brani di Tina Turner, Aretha Franklin, Freddie Mercury e Queen, Robbie Williams, Frank Sinatra, Stevie Wonder e ancora Mina, Zucchero, Lucio Dalla e Loredana Bertè. Nella stessa serata in piazza Gramsci Un ballo liscio, un viaggio attraverso un secolo di storia del ballo popolare italiano per eccellenza, il liscio, ideato da Riccardo Tesi e Claudio Carboni, con un’orchestra multietnica, composta da alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz. In piazza della Conciliazione spazio al Carlo Maver Quartet in La Musica del Porto, un repertorio di composizioni originali che si nutrono di influenze tanguere, mediterranee ed africane. Infine, il concorso per band Timeless School Contest, ideato da Giacomo Cascone, sarà presentato in piazza Medaglie d’Oro, con dj set a seguire.
Venerdì 1° settembre
Anche quest’anno una delle band più amate del panorama musicale italiano sarà protagonista del concertone sul main stage di Piazza Matteotti: gli artisti di punta dell’edizione 2023 saranno i Tiromancino, guidati da Federico Zampaglione, che porteranno a Imola il loro Summer Tour 2023 con la partecipazione di Enula, una tra le più apprezzate giovani cantautrici italiane. La musica folk troverà poi spazio in piazza Gramsci, dove si esibirà il gruppo Chi sonä e cantä no nmórë majï con lo spettacolo La Puglia suona bene, un progetto che parte dai sonetti di Carpino e dai loro autori e interpreti, i meravigliosi Cantori. Carpino e più in generale il Gargano sono tra i luoghi simbolo della musica tradizionale italiana, custodendo un prezioso corpus di canti e musiche. Si passa poi a The Barock side of the Cello, con i GuerzonCellos, un duo di violoncellisti unico al mondo che si esibirà in piazza della Conciliazione con un repertorio che spazia dal barocco al jazz e al rock. Il palco di Piazza Medaglie d’Oro ospiterà infine Greta Tossani con lo spettacolo Segreta, cui seguirà la performance di Edo Nave.
Sabato 2 settembre
La serata di sabato 2 settembre sarà dedicata in Piazza Matteotti a un grande Dj-set per il pubblico più desideroso di ballare. Dopo il grande successo dell’anno scorso la piazza principale della città torna a scatenarsi con una spettacolare consolle che vedrà alternarsi Paolo Noise (direttamente da Lo Zoo di 105), Marvin & Andrea Prezioso e i dj imolesi Rosso e Manuel Durante. Vocalist della serata: Andrea Bellemani. In piazza Gramsci spazio a un talk con Diego Bianchi (in arte Zoro) cui seguirà un concerto dei Savana Funk, trio bolognese composto da Aldo Betto (chitarra), Blake Franchetto (basso) e Youssef Ait Buozza (batteria), con la partecipazione dello stesso Diego Bianchi. Una serata tutta al femminile caratterizzerà invece il palco di piazza dell’Ulivo, con Sara Jane Ghiotti, Silvia Valtieri e Camilla Missio e il loro recital Women Talk, un racconto di donne attraverso il linguaggio del jazz, dove groove e swing delineano un’ampia panoramica di compositrici e interpreti femminili come Carla Bley, Edith Piaf, Joni Mitchell e Maria Schneieder. In piazza Medaglie d’Oro si terrà infine una serata di musica Indie/Alternative, con le performance delle band feat.Esserelà ed Enkita.
Domenica 3 settembre
Nell’ultima serata, in piazza Matteotti, il gran finale di Imola in Musica è affidato al concerto di Matthew Lee con il suo Back to rock & love tour. Pianista, crooner e performer, Matthew Lee, insieme alla sua band, trascinerà il pubblico in uno spettacolo tra i più coinvolgenti ed elettrizzanti del 2023. In Piazza Gramsci spazio al concerto di una storica band imolese, i Nodimora, per un viaggio nel tempo e un tributo al rock italiano, con cover di Luciano Ligabue e brani inediti di Erik Addis. Un omaggio a Lucio Dalla sarà il tema del concerto in piazza della Conciliazione, dove il gruppo Costanza Alegiani Folkways presenta Lucio, dove vai? Infine, in Piazza Medaglie d’Oro, Avis e Sabato Sera presentano la finale della quindicesima edizione di Gocce di Musica per la solidarietà.
Il debutto di Imola in musica è ormai da tradizione affidato al Concerto all’alba che quest’anno giunge alla sua ottava edizione. Nella giornata di domenica 27 agosto (ore 6) presso il parco Tozzoni il pianista imolese Pietro Beltrani eseguirà Sunrise Piano Solo – viaggio tra i grandi successi della film music. La novità interessante è che grazie alla collaborazione con il Centro Giovanile Ca’ Vaina, si inserisce nel programma una nuova rassegna intitolata musica, musiche: un percorso nello straordinario mondo delle tante espressioni musicali provenienti da diversi continenti, che compongono il nostro comune immaginario sonoro. Si parte dai ritmi e dalle melodie di Madre Africa, per poi passare al Blues, scendere in Sudamerica alle radici della Cumbia, fino alle particolarità della scena Ska italiana ed europea. Tutto questo in quattro serate ricche di ascolti guidati, racconti, presentazioni di libri e fumetti, interviste, ospiti e naturalmente tanta ottima musica a tema, eseguita dal vivo.
“Imola in Musica anche quest’anno accetta la sfida meravigliosa di rendere la città un palcoscenico diffuso dove ascoltare musica insieme, in modo informale – dichiarano il sindaco Marco Panieri e l’assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Legalità, Giacomo Gambi –. Ci lasceremo trasportare per le strade affollate del centro, ma anche nei parchi e in tutti quei luoghi dove la musica si prenderà il tempo e lo spazio che merita. Dai concerti all’alba agli after show, Imola in musica sfugge alla dinamica del palco, elimina le distanze tra spettatori ed interpreti, colma il vuoto tra chi ascolta e chi è ascoltato, tra chi guarda e chi è guardato, sollecita esperienze e suggestioni tanto varie quanto originali. Nella geografia di Imola in musica si coniugano felicemente generi diversi, saranno protagonisti artisti riconosciuti e nuovi talenti che fondono tradizione e sperimentazione.
“Imola in Musica rappresenta un evento che, di anno in anno, non rinuncia ad innovarsi e a puntare sempre più sulla qualità – ha aggiunto da parte sua Francesca Marchetti, consigliere regionale, presidente della Commissione V – Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport, Legalità -. A questo proposito vanno sottolineati due aspetti molto importanti: il primo è la crescente attenzione ai giovani, di cui la città si fa carico e il secondo è l’accessibilità. Rendere l’evento gratuito non è banale, in questo modo tutti hanno accesso alle iniziative culturali in programma”.
Il programma completo del Festival è consultabile online all’indirizzo www.Imolainmusica.it e sull’app Imola in musica. Inoltre sul portale Culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti delle piazze principali della città. Il materiale stampa può essere scaricato a questo indirizzo: www.imolainmusica.it/download.