Continua a ritmo incessante la 4ª edizione del festival “In mezzo scorre il fiume – Percorsi fra musica e natura”, ideato e diretto da Luisa Cottifogli, che crea uno stretto dialogo tra musica, arte e natura in luoghi splendidi dell’Appennino tosco-romagnolo, ma anche in luoghi suggestivi di pianura.
Un’alba con la musica brasiliana
Il prossimo appuntamento di domenica 30 luglio è tra i più affascinanti dell’intera rassegna. Un’alba sui calanchi di Molino Nuovo, frazione a pochi chilometri da Castel San Pietro Terme.
Si parte con il buio alle 5 dal centro sociale Molino Nuovo (via Molino) e si ascende su strada sterrata in un paesaggio surreale che si scopre pian piano ai primi chiarori dell’alba. Arrivati in cima, al paesaggio di calanchi di argilla scura e pianura, un autentico Machu Picchu nostrano con un panorama selvaggio e inaspettato che diventa mozzafiato al sorgere del sole, si uniscono i ritmi sudamericani del duo brasiliano “Eu vim da Bahia”, formato dalla cantautrice, poetessa, chitarrista di Bahia, Daniella Firpo assieme a Marco Lobo, il percussionista di Milton Nascimento che presenteranno lo spettacolo “Madrugada, un’alba brasiliana sui calanchi”.
Il concerto si svolge come un racconto musicale dell’anima brasiliana, dalla magia della foresta amazzonica ai suoni di strada dei quartieri popolari del nordeste, ai canti dei pescatori nel porto della vecchia Bahia.. Da canzoni autoriali a interpretazioni rivisitate di brani del repertorio popolare brasiliano, i baiani Firpo e Lobo alternano momenti di incontro e confronto tra voci,melodie e suoni percussivi che creano colori portati dall’aldilà del mare.
Le percussioni in riva al Santerno
Si continua poi lunedì 1 agosto con “Pedras de àgua”: le note del brasiliano Marco Lobo si intrecciano a quelle del percussionista Red Roberto Rossi. Due dei massimi esponenti del percussionismo brasiliano e italo-carioca si incontrano a Fontanelice lungo la Riva delle Docciole sul Santerno in una grande jam session fra i sassi e l’acqua del fiume, giocando con i suoni del luogo e con gli elementi naturali che lo caratterizzano, in una totale immersione nello spiritus loci (ritrovo ore 18.30 in via Aldo Moro 21, davanti al cimitero di Fontanelice).
I due virtuosi delle percussioni, che suonano per la prima volta assieme, portano lo spettatore dal fiume Santerno in un affascinante viaggio nella biodiversità sonora del Rio delle Amazzoni, al tramonto.
Luisa Cottifogli al Molino Scodellino
Giovedì 3 agosto ritorna in scena Luisa Cattifogli, che nello splendido scenario del Molino Scodellino, via Canale 7 a Castel Bolognese, presenta “Rumì, viaggio in una Romagna incantata”, con Gabriele Bombardini (chitarre, live electronics) e Andrea Bernabini (video mapping).
Il Molino Scodellino rappresenta l’ultimo esempio esistente dei molini che nel 1400 erano stati costruiti sul canale detto “dei molini”, luogo legato all’acqua e alla pianura romagnola. Alle 21.15 via alla musica con un progetto immaginifico che l’autrice Luisa Cottifogli, cantante dalla voce straordinaria, porta assieme alle chitarre e live electronics di Gabriele Bombardini e assieme all’artista Andrea Bernabini, che ne cura il video-mapping. L’evento, immerso in suggestive video-installazioni e antichi racconti, unisce magicamente suoni contemporanei e parole di un mondo passato. Precede il concerto, alle 19, la visita al Molino Scodellino (via Canale 7).
La rassegna
“In mezzo scorre il Fiume” crea uno stretto dialogo tra musica, arte e natura in luoghi splendidi dell’Appennino tosco-romagnolo, fra Valsellustra, valli del Sillaro e del Santerno fino alla valle del Senio e con una capatina in Val Savena, nei comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castelbolognese, Castel del Rio, Castel San Pietro Terme, Dozza, Firenzuola, Fontanelice, Monterenzio, Monghidoro, Mordano, Ozzano, Palazzuolo sul Senio, Riolo Terme.
Gli eventi sono inseriti nel cartellone di Entroterre, il festival musicale itinerante dell’Emilia Romagna, ideato e organizzato da Fondazione Entroterre Ets con la direzione artistica di Luca Damiani. Fa parte, inoltre, di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
In mezzo scorre il fiume ha il contributo di: Associazione Amici del Molino Scodellino, Castelbolognese; Proloco di Mordano; Fondazione Dozza Città D’Arte; Comune di Castel San Pietro Terme; Comune di Fontanelice; Comune Castel del Rio; LA BCC Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese; Banco Fiorentino;
Proloco Borgo Tossignano; Proloco Fontanelice; La Casa del Fiume, Borgo Tossignano; Bar Gelateria Camaggi, Castel del Rio; Ristorante Albergo Il Gallo, Castel del Rio; Ristorante Enoteca Valsellustra; Studio SMA – Consulenti e Assicurazioni, Ozzano; Agriturismo Ca’ Monti, Sassoleone; Agriturismo DivinaLux, Borgo Crivellari; Proloco Imola; Grifo Assicurazioni – Allianz Imola; Casa Vacanze di Pieve di Camaggiore; Copy Service, Imola; Agenzia Vittoria Assicurazioni di Castel S. Pietro Terme; Rifugio I Diacci, Palazzuolo sul Senio; Paola Grandi, guida escursionistica; Proloco Tossignano; Cantina Tramosasso, Tossignano ;Muller Luciano Visani, di Borgo Crivellari; Le Api di Tati, Valsellustra; Forno Pasticceria Stanziani, Castel. S. Pietro Terme; Podere La Tintoria, Fontanelice; Ristorante Terantiga, Varignana;
E’ in collaborazione con: Associazione ARCA Monte Bibele; Harry Baldissera (Paciu Maison); Agriturismo Il Prato degli Angeli; Combo Jazz Club; Gruppo Speleo CAI; Sergio Moncelli, Liberamentenatura
Ha il patrocinio di: Parco Vena del Gesso Romagnola (Ente Parchi e Biodiversità Romagna), Parco Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Ente Parchi e Biodiversità Emilia Orientale); Città Metropolitana di Bologna; Nuovo Circondario Imolese; Comune Città di Imola; Comune di Borgo Tossignano; Comune di Casalfiumanese; Comune di Castelbolognese; Comune di Castel del Rio;Comune di Castel San Pietro Terme; Comune di Dozza; Comune di Fontanelice;Comune di Firenzuola;Comune di Monterenzio;Comune di Mordano;Comune di Ozzano; Comune di Palazzuolo sul Senio;Comune di Riolo Terme
Per informazioni: [email protected] – tel: 351.6812880