Dozza (Bo). Sarà Davide Dalfiume, direttore della rassegna, a chiudere nel Borgo di Dozza il festival “Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo”. Da agosto gli eventi proseguiranno poi a Toscanella.
Giovedì 27 luglio, dalle ore 21.30, la serata condotta dal comico castellano sarà arricchita dalla presenza di Rino Ceronte e la Miss Victoria D’Amicis, e vedrà ospite il “canta-attore” riminese Sergio Casabianca, che presenterà lo spettacolo “Siamo tutti italiani, ma solo noi Romagnoli”.
Il Festival in queste serate ha evidenziato una grande amalgama della formazione fissa alla conduzione e alto gradimento dei nuovi ospiti comici proposti in questa rinnovata edizione 2023.
Davide Dalfiume commenta con piacere: ” Siamo molto soddisfatti dei primi tre appuntamenti che hanno visto piazza Zotti piena in ogni ordine di posto. Segno che I Comici del Borgo ormai si sono guadagnati la fiducia e l’affezione delle persone. Le serate si svolgono all’insegna della commedia: gli artisti, al di là dei loro monologhi, interagiscono l’uno con l’altro creando situazioni quotidiane davvero godibili e nelle quali il pubblico sicuramente si riconosce. Giovedì 27 luglio, per il quarto appuntamento, abbiamo voluto ospitare Sergio Casabianca, comico e musicista romagnolo che si sta distinguendo nel panorama artistico di questi anni. Recentemente è stato messo sotto osservazione dai responsabili di Zelig. Ci è successo in passato di essere stati tra i primi a scoprire nuovi talenti e valorizzarli: siamo sicuri che sarà così anche nel caso di Sergio Casabianca. I suoi monologhi non sono mai banali, racconta alcuni spaccati storici e le abitudini degli abitanti della Romagna che nel tempo si sono consolidate o perse. Il tutto facendo molto divertire il pubblico. Particolare non trascurabile di questo artista è anche il suo essere musicista e compositore. Alla conduzione insieme a me, Rino Ceronte e la Miss Victoria D’Amicis, per una serata che sarà sicuramente una sorpresa molto divertente”.
Sergio Casabianca ha iniziato la sua carriera facendo cover di grandi artisti poi è passato al cantautorato. Ha partecipato a eventi prestigiosi (Castrocaro, Sanremo Rock), trasmissioni televisive: da “Il Senso della vita” a “Geo & Geo”, “Una Canzone per te” con l’amico Alessandro Greco e Federica Panicucci.
Numerose le collaborazioni e i duetti con grandi artisti, quali: l’apertura del concerto di Zucchero a Parma, Irene Fornaciari, Filippo Graziani, Paolo Vallesi, Iskra Menarini, Andrea Mingardi, Barbara Cola, Paolo Belli e i Nomadi.
Per questi ultimi ha scritto il testo del brano “Io ci credo ancora” contenuto nell’album “Nomadi dentro”, pubblicato dalla band Nomadi nel 2017, pezzo di cui ha co-firmato anche la musica, con Carletti, Reggioli e Montesi.
Negli ultimi anni si è avvicinato anche al mondo del teatro, scrivendo e interpretando spettacoli comici e musicali, in cui regala emozioni miscelando forme d’arte diverse. E’ capace di trasportare la musica nel teatro e il teatro nella musica, grazie a una voce calda e grintosa e a una grande capacità comunicativa.
Entrata a offerta libera, con prenotazione obbligatoria al numero 353.4045498 e 0542.43273. I posti sono limitati.
In aggiunta nei giovedì di luglio in Teatro dalle ore 18 alle 21 è allestita una mostra gratuita dei fumetti di Magnus, pseudonimo di Roberto Raviola, nato a Bologna e considerato uno dei più grandi artisti italiani nel campo del fumetto.
Informazioni: https://www.comune.dozza.bo.it/ – Ufficio Cultura 0542.678350 – [email protected] – https://www.labottegadelbuonumore.it – email: cell. 335-5610895