Dozza (Bo). Percorsi ispirati ai draghi e ampi spazi dedicati ad attività sportive all’aria aperta potrebbero diventare presto realtà in seguito all’approvazione di qualche giorno fa del progetto di riqualificazione del Parco della Rocca di Dozza presentato dall’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss), in presenza del presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

“Questa progettualità di riqualificazione e valorizzazione del parco della Rocca di Dozza in chiave turistica e culturale – commenta il sindaco di Dozza Luca Albertazzi – andrà a completare un ciclo di interventi portato avanti dal municipio negli ultimi nove anni”.

Spazio, quindi, alla realizzazione di una serie di importanti interventi manutentivi sulle essenze arboree ed arbustive esistenti con la piantumazione di nuove essenze, sui percorsi pedonali, sulle aree per il gioco e per lo svago con la creazione di uno spazio, tipo arena naturale, per eventi e attività. Importate anche riqualificazione del Sentiero degli Alpini insieme alla locale sezione Alpini, ma pure il percorso panoramico con la Passeggiata degli Artisti (attualmente non percorribile a causa dei recenti episodi franosi sul territorio e oggetto di una pianificazione di ripristino, ndr) e il Sentiero del Vino diventati immancabili ‘must’ per i visitatori”. Alcuni di questi ripristini, come ad esempio lo sviluppo in chiave pubblica del centro studi Tolkieniani La Tana del Drago”, oppure lo sviluppo del percorso panoramico del Sentiero degli Artisti, hanno contribuito a rendere nuovamente attrattive situazioni da tempo in disuso o poco valorizzate.

“L’obiettivo – conclude il primo cittadino, – sarà quello di rendere il borgo di Dozza ancora piú attrattivo e completo, per virare verso un turismo di sosta da condividere con le altre attrazioni sul territorio.”

Non resta che aspettare il 2026, anno previsto per la fine dei lavori.