Continua il Festival “In mezzo scorre il fiume – Percorsi fra musica e natura” ideato e diretto da Luisa Cottifogli e giunto alla sua quarta edizione.
Sabato 5 e domenica 6 agosto due nuovi e interessanti appuntamenti tra musica, arte e natura in luoghi splendidi dell’Appennino tosco-romagnolo.
Scarica il calendario del festival >>>>
Varignana
Sabato 5 agosto, nella chiesa di San Lorenzo a Varignana (piazza San Lorenzo, 1), ore 21.30, concerto dei “Mulieris Voces” di Firenzuola.
L’anima in festa, campanari e voci angeliche è il tema di sabato 5 agosto a Varignana (ore 21.30). All’interno della chiesa di San Lorenzo, che conserva suggestione e acustica di una chiesa romanica, il repertorio dell’ensemble femminile Mulieris Voces di Firenzuola, diretto dal M° Edoardo Materassi, che annovera brani di diversi generi e periodi musicali, dalla musica antica, alle origini della polifonia, a quella contemporanea, abbracciando anche la musica etnica.
Prima del concerto, alle 20.30, i Campanari di Poggio suonano le campane di S. Lorenzo, disposte in apposite strutture a terra; il gruppo fa parte dell’Unione Campanari Bolognesi che si propone di tramandare e insegnare l’antica arte campanaria con le sue varie tecniche.
Completa la giornata, dalle 17.30, la visita alla cripta pre-romanica di stile longobardo del IX secolo della Chiesa.
Gaggio
Domenica 6 agosto, modifica del dell’evento rispetto alle indicazioni scritte sul programma generale del festival: causa strada franata non si anfrà a Campola ma a Gaggio, frazione di Fontanelice.
Ore 20.30 partenza escursione all’incrocio fra strada Montanara e via Gaggio, ore 21 performance e racconti sulle stelle di Angelo Adamo.
Parcheggiando all’imbocco della salita per Gaggio che parte dalla strada Montanara (venendo da Imola si supera Fontanelice di circa 2 km e si trova via Gaggio sulla sinistra) alle 20.30 si salirà a piedi su strada asfaltata, per raggiungere il prato di Ca’ Nova in circa mezz’ora.
Qui verso le 21 si incontrerà l’astronomo-musicista Angelo Adamo, il quale mostrerà le stelle con un puntatore e racconterà il cielo attraverso costellazioni, pianeti e i miti a loro legati, accompagnandosi con l’armonica a bocca in una personale colonna sonora creata dal vivo, con composizioni originali che spaziano da Bach al jazz.
Utili un telo per sedersi sul prato, una maglia per la sera e una torcia.
La serata di martedì 8 agosto, “Le stelle ad Oriente”, è annullata per motivi non dipendenti dall’organizzazione.
In mezzo scorre il Fiume, percorsi fra musica e natura crea uno stretto dialogo tra musica, arte e natura in luoghi splendidi dell’Appennino tosco-romagnolo, fra Valsellustra, valli del Sillaro e del Santerno fino alla valle del Senio e con una capatina in Val Savena, nei comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castelbolognese, Castel del Rio, Castel San Pietro Terme, Dozza, Firenzuola, Fontanelice, Monterenzio, Monghidoro, Mordano, Ozzano, Palazzuolo sul Senio, Riolo Terme.
La quarta edizione è nel cartellone di Entroterre Festival 2023, il festival capillarmente diffuso in tutto il territorio emiliano-romagnolo, in Toscana e in Lazio dal 24 giugno al 14 settembre 2023, organizzato da Fondazione Entroterre ETS, con la direzione artistica di Luca Damiani.
Fa parte, inoltre, di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Per informazioni: [email protected] – tel: 351.6812880