Toscanella (Dozza – Bo). Sarà la comicità di Enrico Zambianchi a tenere banco nel penultimo atto della quarta edizione del festival “Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo”.
Appuntamento giovedì 17 agosto, ore 21 in piazza Libertà a Toscanella di Dozza con ingresso a offerta libera e prenotazione obbligatoria (tel. 353.4045498 – 0542.43273). Lo spettacolo come sempre sarà condotto dal direttore artistico Davide Dalfiume supportato dal suo confermatissimo cast fisso di artisti.
Tanti i riconoscimenti tributati al comico di Forlimpopoli Zambianchi nel corso della carriera. Nel suo curriculum, infatti, ci sono i successi al Faenza Cabaret (2009) e al Premio Festival di Modena (2010) oltre agli attestati di originalità conquistati ai Festival del Cabaret di Torino e Avellino (2011).
La sua perfetta conoscenza delle lingue, tra l’altro, l’ha portato sui palchi di alcuni noti locali di Londra e New York nei circuiti “Open Mic” e a Rio de Janeiro al “Teatro Das Artes”.
Nel 2016 ha partecipato al “Talent show per Comici – Eccezionale Veramente” trasmesso su La7 giungendo in finale. Zambianchi raccoglie piccoli particolari dalla realtà e li ripropone in una luce stravolta ed esilarante per mettere in risalto la sottile linea di confine che separa le nostre abitudini dalle manie.
Quello che si sente dire in giro, una volta isolato o mescolato, può avere un significato diverso in un gioco concentrico di scatole cinesi. Se poi sullo sfondo c’è la Romagna del liscio e delle spiagge, il quadro comico è completo.
Un artista tutto da scoprire che, dopo mostri sacri come Roncato e Pizzocchi, porta una ventata di novità al cartellone estivo degli eventi di teatro, cabaret e canzone realizzato dall’associazione teatrale “La Bottega del Buonumore“.
Un progetto sviluppato insieme all’amministrazione comunale dozzese guidata dal sindaco Luca Albertazzi. Il festival “Sotto le Stelle di Dozza: I Comici Del Borgo” rappresenta, infatti, un punto di forza nel piano di rilancio culturale e turistico elaborato dal municipio del gioiello medievale dopo il biennio pandemico.
Una rassegna inserita nella programmazione di “Bologna Estate 2023” promossa e coordinata dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Gli spettacoli, inoltre, alimentano la terza edizione del “Festival dei Borghi più Belli d’Italia emiliano-romagnoli”, il cui sito internet è visitabile all’indirizzo https://www.teatroneiborghipiubelliditalia.it.
Un’idea, partita proprio dal borgo dei muri dipinti, che nel 2020 è stata riconosciuta di massimo interesse dall’Associazione nazionale “I Borghi più belli d’Italia” in ambito di valorizzazione turistica dei gioielli della penisola. Da qui la continua adesione di molti Comuni iscritti al sodalizio per l’elaborazione di una proposta condivisa che anche quest’anno andrà in scena, in contemporanea, in altri palchi della regione. Con un obiettivo univoco: promuovere le peculiarità dei borghi italiani come elemento distintivo delle eccellenze del territorio.