“A pochi passi da Imola” è il nome del progetto messo a punto dal nuovo Circondario imolese, con il finanziamento della Città metropolitana di Bologna nell’ambito dei programmi di intervento per la promozione dell’economia di prossimità, per lo sviluppo turistico ed economico del territorio.

Un progetto composto da quattro video-pillole, costato 13.000 euro, che avranno la finalità di promuovere ma soprattutto rilanciare un territorio messo in ginocchio dagli eventi franosi e alluvionali di maggio 2023. La volontà dell’amministrazione di raccontare le bellezza di questi territori ha avuto un impulso importante sulla riuscita dell’iniziativa, anche in ottica di rilancio in ambito turistico di quelle attività/aziende economiche che da sempre caratterizzano queste terre e che oggi più che mai necessitano di risollevarsi dopo i tragici eventi dei mesi scorsi.

Il primo video: la Vallata del Santerno

Pubblicato in questi giorni sui canali Instagram e Facebook del nuovo Circondario imolese e di Imola Faenza Tourism (IF) e realizzato dalla giovane società bolognese Black Cut, il primo dei quattro video è dedicato alla Vallata del Santerno ed ha come protagonisti i comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio e Fontanelice. “Natura, Agriturismi, Prodotti Tipici e Benessere” sono le parole chiave che accompagnano i due minuti di video nei quali vengono mostrate le eccellenze paesaggistiche e naturalistiche, i prodotti tipici e l’ospitalità dei quattro comuni in questione.

Parco della Vena del Gesso (Foto PR Vena del Gesso Romagnola)

Link utili per vedere il video: Facebook NCI: www.facebook.com/diamocideltu.nci/ – Instagram NCI: www.instagram.com/nuovocircondarioimolese/ – Instagram Imola Faenza Tourism: www.instagram.com/imolafaenzatourism/

Parola ai sindaci

Il primo cittadino di Imola, nonché presidente del Circondario imolese e vice presidente della Città metropolitana di Bologna, Marco Panieri, si dice soddisfatto: “Questo progetto è molto importante sia da un punto di vista promozionale delle aree protagoniste di questi video (a settembre toccherà prima a Dozza e Castel San Pietro, poi ad ottobre a Medicina, Mordano e Castel Guelfo mentre l’ultimo riguarderà l’insieme di tutte le eccellenze del territorio), ma sopratutto come ulteriore sostegno, accanto alla fase di ricostruzione, a queste terre martoriate dalle alluvioni.”

Concorde anche la prima cittadina di Casalfiumanese e delegata alla Montagna per il Circondario imolese, Beatrice Poli che sostiene l’utilità del progetto e fa un invito: “Dopo mesi difficili, questo strumento avrà senza dubbio un impatto fortemente positivo nella valorizzazione del nostro meraviglioso territorio. Vi aspettiamo in vallata per scoprire le nostre bellezze e per esprimere la vostra vicinanza.”

Prosegue poi il sindaco di Dozza e delegato al Turismo per il Circondario, Luca Albertazzi: “La creazione di specifici contenuti multimediali per mettere in vetrina il nostro territorio è una strategia azzeccata, in linea con i moderni parametri di diffusione mediatica tramite web e social.”

La seconda parte del progetto

Sempre a settembre partirà la seconda azione del progetto che riguarderà la realizzazione di un corso di formazione online di sei serate rivolto a tutte le attività commerciali e di servizio del nuovo Circondario imolese. L’obiettivo sarà quello di illustrare loro l’importanza di essere presenti sui canali social, che cos’è l’e-commerce e l’importanza della produzione dei contenuti sulle maggiori piattaforme social.