Tra i dispositivi di protezione più importanti non possiamo non menzionare le scarpe antinfortunistiche, a dir poco indispensabili, soprattutto per le persone che lavorano in determinati settori.
La sicurezza sul lavoro è fondamentale, e le calzature giuste proteggono da infortuni e incidenti, oltre a garantire comfort e supporto durante le lunghe ore di lavoro. Possiamo comprarle online su https://www.syriosrl.it/, ma come sceglierle?
Una guida per voi.
Scarpe antinfortunistiche, cosa sapere
Le scarpe antinfortunistiche sono un elemento essenziale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro, poiché sono progettate in modo specifico. Indossare le scarpe adeguate, dunque, può ridurre notevolmente il rischio di lesioni, offrono protezione contro le cadute, ammortizzano gli impatti, forniscono una buona trazione e riducono il rischio di scivolamenti.
Tra l’altro, sono spesso dotate di punte rinforzate per proteggere gli arti inferiori da oggetti appuntiti o pesanti. Queste caratteristiche essenziali rendono le scarpe antinfortunistiche indispensabili per molti settori, come l’edilizia, la logistica, l’industria manifatturiera e l’agricoltura.
Queste scarpe offrono una protezione completa per i piedi, non solo nella zona della punta, ma anche lateralmente e sul tallone. Sono più robuste e offrono una protezione completa.
Le certificazioni delle scarpe antinfortunistiche
Questo punto è estremamente importante, perché questo genere di calzatura deve soddisfare determinati standard di sicurezza e qualità per essere considerata adatta per l’uso sul posto di lavoro. In Europa, in effetti, le scarpe antinfortunistiche devono essere conformi alle norme EN ISO 20345:2011 o EN ISO 20347:2012, che stabiliscono i requisiti minimi. Tra le caratteristiche troviamo la resistenza all’abrasione, all’olio, al calore e all’acqua.
Come sceglierle? Le caratteristiche importanti
Dal momento in cui acquistare le scarpe antinfortunistiche giuste può fare la differenza, è bene esaminare alcuni elementi chiave per facilitare l’acquisto. Al primo posto, ovviamente, troviamo la protezione, in quanto la sicurezza è la priorità principale quando parliamo di scarpe antinfortunistiche.
Il comfort, inoltre, non può di certo venire meno: indossare scarpe comode è essenziale per evitare affaticamento e dolori ai piedi durante la giornata lavorativa. La suola deve adattarsi alla forma del piede.
Da non sottovalutare la resistenza all’usura: le scarpe devono essere durature per resistere alle sollecitazioni quotidiane sul posto di lavoro, pertanto assicuriamoci che siano realizzate con materiali di alta qualità.
Massima attenzione anche alla traspirabilità, in quanto lavorare per molte ore può far sudare i piedi, il che può portare a cattivi odori e disagio. Grazie ai materiali traspiranti, però, i piedi possono respirare e soprattutto non si accumula “umidità”.
Per chi lavora in ambienti scivolosi o con pavimenti irregolari, la scuola delle scarpe deve offrire un’ottima aderenza e trazione. Non dimentichiamo dunque di verificare anche questo aspetto.
Le abbiamo accennate prima, ma in ogni caso è bene sottolinearlo: in fase di acquisto, bisogna prendersi qualche minuto per verificare se le scarpe che stiamo per prendere soddisfano gli standard di sicurezza e le certificazioni richieste per il settore di lavoro.
Per la massima sicurezza e il giusto comfort, non abbiamo mai fretta di trovare le scarpe giuste: anzi, chiediamo anche al datore di lavoro alcune informazioni, così da fare poi la scelta migliore.