Faenza. Ufficialmente presentata la nuova stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Comunale “Masini”. Grazie al costante rapporto di fiducia e collaborazione tra Amministrazione comunale faentina e Accademia Perduta Romagna Teatri, è stato stilato un ricco calendario appuntamenti di vario genere, dalla prosa fino al comico e alla danza, per un totale di 45 eventi (che comprendono anche gli incontri con l’artista).

Teatro Masini Faenza

Il cartellone di prosa verrà inaugurato da Alessandro Haber (tra il 31 ottobre e il 2 novembre) – che porterà in scena “La coscienza di Zeno”, seguito da Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana con “Tre uomini e una culla”, dal 20 al 22 novembre prossimi.

Oltre a ciò, il Masini ospiterà – dal 15 al 17 dicembre – sia le prove che la prima nazionale di “Ginger & Fred”, co-produzione di Accademia Perduta , interpretata da Monica Guerritore e Claudio Casadio.

Numerosi saranno gli artisti di prosa a venire, tra cui Simone Cristicchi, Massimo Ghini assieme a Paolo Ruffini (nella loro piece “Quasi Amici”), Gabriele Lavia e Vincenzo Salemme; gli attori saranno presenti anche in occasione dei consueti incontri con l’autore, che si terranno sempre nel Ridotto durante il secondo giorno di permanenza degli spettacoli in Teatro.

Per quanto riguarda il programma comico, Katia Follesa, Angelo Pisani, Paolo Cevoli, Maria Pia Timo e Filippo Caccamo calcheranno il palco del Masini, mentre per la rassegna “Percorsi”(caratterizzata dalla presenza di linguaggi trasversali e contaminazioni) saranno presenti artisti quali Paola Minaccioni, Claudio Bisio e Angela Finocchiaro.

Dedicata alla drammaturgia contemporanea la kermesse “Teatri d’inverno”, che inizierà il 28 ottobre e prevede invece 10 appuntamenti che si alterneranno tra il teatro Masini e la Casa del Teatro di via Oberdan, mentre invece la rassegna dedicata alla danza comincerà il 20 dicembre alle ore 21 con “Lo Schiaccianoci”, e quella dedicata alle favole per bambini il 7 gennaio alle ore 16 con “Balloon Adventures” del Collettivo Clown.

Interessanti anche i fuori abbonamento: tra gli artisti presenti, l’11 novembre la cantante Alice riprenderà i pezzi più famosi dell’indimenticato Franco Battiato, seguita da Andrea Delogu il 26 novembre con “40 e sto”, e Francesco Tesei con “Telepathy” il 2 marzo alle ore 21.

Per maggiori informazioni sugli abbonamenti e il calendario completo, telefonare allo 0546.21306 o consultare il sito www.accademiaperduta.it.

(Annalaura Matatia)