Venerdì 15, Rositano Tarlazzi ha lasciato questa terra, dopo una malattia inesorabile che lo ha accompagnato in questi ultimi anni.
Ho conosciuto Rositano Tarlazzi nel 1976, quando sono entrato in Consiglio comunale a Cotignola, lui del gruppo comunista, io di quello democristiano.
Lo ricordo come una persona appassionata al suo paese, impegnato a cercare sempre le soluzioni migliori per la comunità.
Siamo rimasti in contatto fino al 1990, quando io ho terminato il mio impegno in Comune, che lui ha continuato ancora per almeno altri 15 anni, ricoprendo diverse volte l’incarico di assessore e anche quello di vice sindaco.
Negli anni è stato volontario e organizzatore delle attività dell’Istituto oncologico romagnolo, venendo eletto vice presidente nel 2015, diretto collaboratore del presidente Dino Amadori, il grande luminare medico nel campo dell’oncologia, scomparso anche lui da poco tempo.
Di recente l’ho ritrovato come consigliere della cooperativa Cofra che gestisce diversi punti di vendita alimentari, tra cui uno anche a Cotignola, a riprova della sua attenzione alla comunità di cui faceva parte.
Lo hanno ricordato con due messaggi pubblici, il sindaco di Ravenna e presidente della Provincia Michele de Pascale: “Oltre che attraverso la politica, il suo impegno nei confronti della comunità si è espresso anche in numerosissime attività improntate al civismo e alla solidarietà” e il sindaco di Lugo Davide Ranalli: “Di Rositano Tarlazzi porto nella mia mente ogni singolo dettaglio: i pantaloni sempre troppo larghi per quella vita stretta, le tenaglie in cintura perché ‘non si monta una festa senza agl’intnaj’. Rositano ha vissuto tante vite: è stato un dirigente politico, un amministratore, un volontario…”
Quelli che abbiamo vissuto insieme sui banchi del Consiglio comunale di Cotignola erano altri tempi, la politica era vissuta con passione e impegno. Anche se le differenze ideologiche erano forti, i rapporti umani erano vissuti con intensità e impegno a favore delle persone e delle proprie comunità.
(Tiziano Conti)