Un terremoto di magnitudo Mw 4.9 è avvenuto alle ore 5.10 del 18 settembre. Epicentro a 3 kg sud ovest di di Marradi (Fi) ad una profondotà di 8 kg. Si è trattato della scossa maggiore di uno sciame sismico iniziato alle 4.38 e che è proseguito nella mattinata con l’epicentro concentrato nella zona di Marradi e Ttredozio (FC). Un decina di scosse di magnitudo tra il 2 e il 3 fino al culmine del 4.9 delle 5.10. Non si segnalano al momento danni alle persone.
La scossa maggiore si è avvertita in tutta la dorsale appenninica fino alla pianura, Forlì, Faenza, Imola e tutta la Vallata del Santerno sono state svegliate dalla scossa delle 5.38 piuttosto prolungata. Alcuni si sono spaventati, altri lo hanno scritto nei social. Nel versante toscano centinaia di persone sono scese in strada. Diversi Comuni hanno deciso di chiudere le scuole in via precauzionale. Anche Riolo Terme e Brisighella hanno deciso la chiusura del plessi scolastici.
Infatti sono in corso sia in Toscana che in Emilia Romagna la verifica di eventuali danni alle strutture, mentre è pressoché certo non vi siano vittime o feriti. Forti ritardi e cancellazione dei treni anche alla stazione di Imola anche perché c’è stato un secondo terremoto più lieve, di magnitudo 3, fra Forlì e Cesena. A Tredozio (Fo), non lontano in linea d’aria da Marradi, ci sono strutture danneggiate e sono state evacuate una decina di persone. Quasi tutti i cittadini sono usciti di casa per la paura.
Chiusi gli edifici scolastici, di ogni ordine e grado, di Brisighella e Riolo Terme e di Tredozio, Modigliana, Portico e San Benedetto, Dovadola, Rocca San Casciano, Castrocaro Terme e Terra del Sole, ma non a Imola.
“In seguito alle scosse di terremoto registratesi nella notte appena trascorsa, abbiamo predisposto già nella prima mattinata una ricognizione sugli edifici pubblici e sulle scuole della nostra città. Non sono state registrate segnalazioni o danni a cose o persone – fa sapere il sindaco Marco Panieri -. Nelle prossime ore raccomando prudenza e in caso di nuove scosse, di attenersi alle disposizioni delle pubbliche autorità e di seguire i corretti comportamenti indicati dalla Protezione Civile nei casi di terremoto”. A questo proposito ecco il link con le specifiche informazioni messe a punto dal Servizio di Protezione civile del Comune di Imola:
(in aggiornamento)