Imola. Il Tar Emilia-Romagna con sentenza del 3/10/2023 ha respinto il ricorso presentato da Sol.Co. Civitas Consorzio fra Cooperative Sociali di Solidarietà Società Cooperativa Sociale, Seacoop Società Coop. Sociale contro il Nuovo Circondario Imolese e nei confronti di Consorzio Blu per Società Cooperativa Sociale per l’annullamento della “Gara europea a procedura telematica aperta per l’affidamento dell’appalto di servizi educativi, assistenziali, di mediazione ed altri per i Comuni di Imola, Castel San Pietro Terme, Medicina, Dozza, Castel Guelfo di Bologna, Mordano, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio. – comunicazione ai sensi dell’art. 76, cc. 5-6, del d.lgs. 50/2016”.

Si tratta della gara, aggiudicata definitivamente dal Nuovo Circondario Imolese il 29/08/2022 al Consorzio Blu Società Cooperativa Sociale per la gestione dei servizi educativi, assistenziali e di mediazione.Contro questa decisione, Sol.Co ha fatto ricorso al TAR Emilia-Romagna chiedendone l’annullamento.

Il Tar Emilia-Romagna ha ritenuto, si legge nella sentenza, infondati il ricorso principale e i motivi aggiunti presentati da Sol.Co nel ricorso, ritenendo legittima e corretta tutta la procedura svolta dalla Centrale Unica del Nuovo Circondario Imolese nello svolgimento della gara che ha portato ad affidare a Consorzio Blu Società Cooperativa Sociale il servizio.

Un momento della protesta degli educatori del Sol.Co in piazza Matteotti

“Il giudizio che esce da questa sentenza mi pare chiaro e netto, ovvero che gli uffici preposti presso il Nuovo Circondario Imolese hanno agito nella piena correttezza e questa è una garanzia per tutti i cittadini. Il nostro obiettivo è sempre stato e sarà sempre unicamente quello di un impegno costante nel monitoraggio e nella verifica affinché sia garantito un servizio di qualità verso i bambini e le famiglie, da parte di chi si è aggiudicato la gara ed eroga le prestazioni. E questo da sempre. Ora accompagniamo oltre 370 alunni, dai servizi di nido d’infanzia fino all’istruzione superiore, con un impegno di risorse di oltre 3 milioni di euro. Questi non sono costi, ma piuttosto un investimento fondamentale per una comunità che vogliamo sempre più coesa e solidale”, sottolinea il vicesindaco e assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari.