Bologna. Circa 22mila persone hanno partecipato alla 42esima edizione della Strabologna, che si è svolta domenica 29 ottobre e di cui Confartigianato Bologna Metropolitana è main sponsor da sei edizioni. Una marea rossoblù (questi erano i colori scelti per la maglietta dell’edizione 2023) ha invaso le vie del centro storico della città fino dalle prime ore del mattino.

“Ancora una volta la Strabologna è stata capace di trasmetterci grandi emozioni – ha commentato Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Bologna Metropolitana, prima della partenza -. Pensavamo nell’edizione del 2022 di avere raggiunto un grande risultato, ma la partecipazione di quest’anno è superiore ad ogni aspettativa. Questo dà ancor più valore alla nostra scelta di essere il main sponsor della manifestazione. È una corsa che simboleggia la voglia di fare, la voglia di costruire una progettualità comune, la voglia di rendere Bologna una città aggregante, che, assieme a tutte le altre città della Regione, vuole essere sempre di più protagonista della vita sociale ed economica del Paese. Stanno tutte qui le ragioni per cui da sei edizioni Confartigianato sostiene convintamente questa manifestazione”.

I partecipanti hanno potuto scegliere fra tre diversi percorsi che si sono diramati tra le più belle vie del centro città. Il percorso mini, di circa 3,5 km pensato per chi voleva fare una breve passeggiata per la città, il medio di 6 km, ideale per chi voleva correre o provare a cimentarsi in una camminata lunga, e il maxi di 10 km perfetto per runners e podisti.

Purtroppo le migliaia di persone hanno potuto solo vedere da lontano le due torri, per i lavori di consolidamento della Garisenda.

“In questa grande festa le nostre due Torri ci hanno guardato a distanza. L’intervento, che i tecnici stanno svolgendo, presto ci permetterà di godere di nuovo da vicino quello splendore che la Garisenda, assieme all’Asinelli, da sempre hanno assicurato, restituendo alla città e alle sue imprese un simbolo noto in tutto il mondo e per il quale molti turisti visitano le nostre terre. Veniamo da un anno impegnativo, ricordiamo le drammatiche immagini dell’alluvione dello scorso maggio in Romagna, ma la giornata di oggi ci racconta di una realtà che vuole essere protagonista, una realtà coesa in tutto il contesto regionale, e che manda un messaggio di forza e solidarietà per affrontare in maniera propositiva le sfide del futuro”, ha concluso Renzi.