In un mondo in cui tutto cambia e si evolve a una velocità più che rapida, anche il settore automotive non resta fuori. Le sue numerose innovazioni giorno per giorno incuriosiscono e attirano nuovi clienti, sia in fatto di nuovi modelli sul mercato sia in fatto di nuove formule di acquisto.
Già da tempo, ormai, si sente parlare di auto a km 0, elemento che ha portato a galla un dibattito acceso sui loro reali vantaggi.
Prima di tutto un’auto di questo genere è un veicolo già immatricolato, targato e solitamente intestato alla concessionaria che poi la rimette in vendita con tutti i criteri necessari.
In linea di massima, si tratta di quelle auto che vengono esposte nel salone e che all’attivo hanno davvero pochi chilometri, in molti casi sotto i 100.
Le auto km 0 hanno accessori e allestimenti che vengono richiesti dalla maggior parte della clientela perché in questo modo la concessionaria ha la certezza di poterle rivendere facilmente e in tempi brevi in modo da non far attendere tempi biblici a chi desidera acquistarle.
In questo articolo vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologie di automobile.
Vantaggi e svantaggi dell’acquisto di un’auto a km 0
Il risparmio è l’elemento al quale molti puntano, ecco perché spesso optano per un’auto usata. La soluzione dell’auto a km 0 però rappresenta la perfetta alternativa all’usato, anzi, comporta alcuni vantaggi come quello di poter utilizzare un veicolo praticamente nuovo a un costo basso.
Vediamo di seguito vantaggi e svantaggi di questa formula.
Vantaggi
• Costo inferiore del 20-25% rispetto al nuovo dello stesso modello e della stessa casa automobilistica.
• Pronta consegna. Una volta sbrigate le pratiche burocratiche l’auto è subito del cliente che, quindi, non è costretto ad attendere i tempi della casa automobilistica.
• Utilizzo di un’auto praticamente nuova a un costo inferiore. Solitamente sono già fornite di molti optional.
Svantaggi
Non è possibile parlare di veri e propri svantaggi, ma più precisamente di limitazioni, se così si possono definire. Ecco quali sono:
• Non poter scegliere accessori e optional aggiuntivi.
• Spesso le auto a km 0 vengono vendute quando di quel modello ne sta uscendo uno nuovo.
Perché acquistarle?
Un’auto a km 0 si acquista principalmente, come si è detto, perché il vantaggio economico è davvero importante. Si parla di un costo che va dal 20 al 25% in meno rispetto allo stesso modello di veicolo non ancora immatricolato.
Dettaglio molto rilevante, se si pensa che basta che l’immatricolazione sia avvenuta meno di sei mesi prima e il risparmio può diminuire del 10-15%.
Si tratta di una soluzione perfetta per chi è appassionato di auto e desidera avere sempre un modello come nuovo senza però dover essere costretto a spendere cifre spesso esorbitanti.
Se poi si pensa che la differenza in fatto di chilometri ed estetica tra il nuovo e il km 0 è praticamente inesistente, il motivo che porta un cliente ad acquistare un’auto a km 0, non è così complesso da capire.