Castel San Pietro Terme (Bo). Very Slow, tre giorni di food, escursioni, fiere e mostre, convegni e musica. Si parte venerdì 19 con un appuntamento particolarmente atteso e sentito dalla comunità castellana, che riguarda l’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi, che l’anno scorso ha compiuto 30 anni, ed è da sempre uno dei protagonisti di Very Slow.


Alle ore 18 al Cassero teatro comunale in via Matteotti 1 ci sarà la presentazione del libro “Bartolomeo Scappi, scuola e territorio: il trentennale dell’autonomia”, un’occasione importante non solo per ripercorrere la storia dell’istituto e ricordare coloro che hanno contribuito a scriverla, ma anche per parlare delle nuove prospettive che si stanno costruendo per il futuro.
Parteciperanno al convegno Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, e Daniele Ruscigno, consigliere delegato alla Scuola della Città Metropolitana di Bologna, a dimostrazione del ruolo di eccellenza che ha lo Scappi per la formazione nel settore turistico ed enogastronomico, a livello regionale, nazionale ed internazionale, sempre in crescita dalla sua nascita.

Seguirà alle ore 19.30 nella sede dell’istituto in viale Terme 1054, l’inaugurazione del nuovo laboratorio di chimica intitolato alla preside Giuliana Rosetti Cimatti. Al termine “apericena” a cura dell’Iis Bartolomeo Scappi. L’iniziativa è aperta alla cittadinanza sino a esaurimento posti. È gradita conferma di partecipazione a ufficio Turismo del Comune di Castel San Pietro Terme [email protected] – tel. 051.6954112 – 159 – 150.

Very Slow entra nel vivo nelle due giornate di sabato 20 e domenica 21, con l’arrivo nel centro storico dei consueti stuzzicanti stand della Fiera Very Slow con le eccellenze gastronomiche e artigianali delle Città Slow italiane e delle Città dell’Olio, il Borgo dei Sapori con i prodotti locali e le tipicità agroalimentari italiane, e piazza Acquaderni si trasformerà nella Piazzetta Esperienziale del Gusto con le iniziative e le degustazioni proposte dall’Osservatorio Nazionale Miele e dai produttori delle eccellenze del territorio, mentre in piazza XX Settembre aprirà lo stand gastronomico delle tipicità locali a cura dell’associazione turistica Pro Loco di Castel San Pietro Terme, che presenterà anche una selezione di vini delle cantine del territorio in collaborazione con Aies – Associazione internazionale enogastronomi sommelier.

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione sarà sabato alle ore 10 con il taglio del nastro da parte del sindaco Fausto Tinti affiancato da altre autorità, con la musica del Corpo bandistico Città di Castel San Pietro Terme.

Anche quest’anno al centro dell’attenzione c’è l’olio extravergine d’oliva, al quale è dedicato il convegno “Olio e salute: un viaggio alla scoperta dei territori”, organizzato sabato 20 alle 11 al Cassero Teatro comunale in collaborazione con l’associazione nazionale Città dell’Olio, della quale Castel San Pietro Terme fa parte dal 2020. A seguire degustazione gratuita di olio Evo a cura di Palazzo di Varignana. Per info e prenotazioni: Ufficio Turismo [email protected] – tel. 051.6954112 – 159 – 150.

Scarica il programma completo >>>>

Altre informazioni:  www.comune.castelsanpietroterme.bo.it  –  https://www.facebook.com/cspietro/[email protected] – tel. 051.6954112 – 159 – 150..

Associazione Turistica Pro Loco, via Ugo Bassi 19, Castel San Pietro Terme, tel. 051.6954135 – 051.6951379 – [email protected]www.prolococastelsanpietroterme.it

Osservatorio Nazionale Miele, via Matteotti 79, Castel San Pietro Terme, tel. 051.940147 – [email protected]www.informamiele.it