Imola. Comincerà giovedì 16 maggio il week-end più lungo dell’anno per la la città: quello della Formula Uno. La FanZone sarà aperta gratuitamente a tutti con la ruota panoramica e le altre attrattive, mentre da venerdì per accedervi sarà necessario il biglietto per le qualifiche e la gara. Molto interessante, sempre il 16 nel teatro Stignani dalle 9 alle 12, il convegno “Il coraggio di sognare”  al quale, davanti agli studenti di tutti gli istituti superiori imolesi, interverranno con interviste e speech alcuni protagonisti del mondo dei motori come l’amministratore delegato della Formula Uno e imolese doc Stefano Domenicali, il pilota bolognese Kimi Antonelli e il commentatore Sky Carlo Vanzini e altri. “Oggi più che mai dobbiamo avvicinarci alle nuove generazioni, che cercano modelli e stimoli per creare il loro futuro – spiega Elena Penazzi, assessore all’Autodromo -. Abbiamo la possibilità, attraverso Imola, la Motor Valley e il suo ricco territorio, di trasmettere agli studenti le esperienze e gli esempi positivi: quest’anno avremo ospiti di primo livello, che ringrazio a nome di tutta l’Amministrazione comunale. Il Ceo della F1, piloti e figure di spicco del Motorsport, ingegneri e giornalisti si metteranno a disposizione dei giovani per raccontare l’importanza della formazione e soprattutto della passione e dell’impegno per raggiungere i propri sogni”.

Ancora il 16 maggio, alle 18.30 nella Sala del Consiglio Comunale, il sindaco Marco Panieri consegnerà a Stefano Domenicali le Chiavi della Città, cerimonia già prevista lo scorso anno prima dell’annullamento del Gp di F1 per l’alluvione di un anno fa.

Un city dressing dedicato vestirà a festa Imola, inoltre nelle giornate dal 17 al 19 maggio il Centro Storico e il percorso dalla stazione all’Autodromo saranno animati con iniziative ed eventi, fra cui mostre, esposizioni di auto, food village in cui si potranno degustare le specialità enogastronomiche del territorio, dj set, unitamente ad animazioni promosse e organizzate dai pubblici esercizi. Proseguiranno anche le iniziative del programma “Senna 30 years” dedicate al ricordo di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger.

Non mancherà anche il coinvolgimento dei giovani studenti delle scuole primarie imolesi, che saranno protagonisti a vario titolo domenica prima della partenza della gara o il pubblico. Inoltre, grande attenzione verrà posta al tema della sostenibilità ambientale (con azioni per il recupero delle eccedenze alimentari, in collaborazione con il mondo della F1; strategie plastic free; la messa da dimora di nuovi alberi, la produzione di energia rinnovabile) e dell’inclusività, in particolare a favore dei ragazzi ricoverati nell’Ospedale di Montecatone, a Imola e nel Rizzoli e Sant’Orsola di Bologna.

Marco Panieri, sindaco di Imola: “Arriva il FuoriGP anche a Imola e quest’anno si è creata una sinergia molto proficua fra Comune, a partire dal Con.Ami con Terre & Motori, gli enti partner, le partecipate, le attività economiche, commerciali del centro storico e della città e le associazioni di categoria aumentando le proposte rispetto al 2022 e anche all’anno scorso. Un vasto panorama di iniziative, mostre, eventi, degustazioni, show-room ed esperienze da vivere in città in occasione del Gran Premio di Formula 1, una festa che coinvolgerà anche il centro storico, le sue piazze e le sue strade, con il protagonismo dei locali, dei negozi e degli esercenti commerciali. Tutto all’insegna del Made in Italy, della Motor Valley e di una passione condivisa che farà arrivare decine di migliaia di tifosi e appassionati da tutto il mondo. Segnerà anche una ripartenza rispetto all’edizione annullata del 2023, causa le terribili alluvioni che colpirono i nostri territori l’anno scorso. Siamo pronti a rilanciare questo appuntamento, più forti e più tenaci di prima, come nello spirito più autentico della Romagna, considerando anche il trentennale dalla scomparsa di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger in occasione del quale sono previste proposte ad hoc. Spero di vedere anche gli imolesi vivere questi giorni, che saranno impegnativi e complessi, ma sicuramente gratificanti per la città e tutti noi. A chi verrà diciamo: Imola è pronta ad accogliervi e a riabbracciarvi dopo due anni, anche con un FuoriGP tutto da scoprire in una città accogliente, dinamica e tutta da vivere anche al di fuori dell’Autodromo”.

Nella FanZone, ha sottolineato l’assessore Elena Penazzi “venerdì 17 maggio alle 9 si terrà un focus in ricordo dei 30 anni dalla scomparsa di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger (oltre alle mostre fotografiche che saranno aperte) mentre sabato 18 maggio alle 17.30 ci si concentrerà su Wom Women Motor dedicato alle donne con Nadia Gresini ed Elena Alberti”.

Giovani e giovanissimi imolesi saranno protagonisti nel Gran Premio di F1. Alcuni canteranno l’Inno d’Italia prima della partenza, altri saranno sulla griglia di partenza, a fianco dei piloti pronti al via, altri ancora daranno vita ad una coreografia speciale prima della gara.

I Grid Kids scelti fra gli alunni delle frazioni colpite dall’alluvione del 2023 -Saranno 20 alunni ed alunne delle scuole primarie delle frazioni di Sesto Imolese e di Sasso Morelli, a vestire i panni dei Grid Kids, ovvero i bambini sulla griglia di partenza, a fianco dei piloti pronti a partire per la gara. Quest’anno sono stati scelti gli alunni/e di due frazioni del Comune di Imola coinvolte dall’alluvione del 2023. Inoltre, 96 alunni/e della scuola primaria di Montebello, che è posta proprio nella collina sopra il tratto di pista che porta alla curva delle Acque Minerali, sono stati scelti per dare vita ad una coreografia sulla griglia di partenza. Infine sarà il Coro il Grillo d’Oro di Imola, composto da 26 bambini/e, a cantare l’Inno d’Italia, accompagnato dalla violinista Beatrice Ferrari, dell’Accademia Internazionale di Imola ‘Incontri con il Maestro’. L’esibizione è prevista alle 14,46 poco prima della partenza (alle ore 15) del Gran Premio di F.1 domenica 19 maggio.

Come ha spiegato l’assessora all’Ambiente Elisa Spada “dopo il WEC continua anche durante la F1 il Progetto per il recupero delle eccedenze alimentari “NON SI BUTTA VIA NIENTE”, così come richiesto dalla F1, in collaborazione con il Comune di Imola, Hera, Last Minute Market e l’Associazione imolese No Sprechi Onlus. Attraverso l’associazione le eccedenze saranno distribuite a favore di famiglie con fragilità. Saranno attive e funzionanti fontanelle per offrire acqua gratuitamente in tutto il Parco delle acque minerali, in particolare nei pressi delle tribune. Il progetto del CUFA Corpo Forestale dello Stato – Raggruppamento Carabinieri Biodiversità arriva anche a Imola e vedrà la messa a dimora di 20+2 alberi che verranno posizionati in Via Romeo Galli, nel parco dietro al chiosco Renzo. Saranno piantati 20 alberi, uno per ogni pilota in gara + 2, come da richiesta del Comune di Imola, per ricordare Senna e Ratzenberger. La cerimonia di piantumazione, alla presenza delle Autorità F1, ACI e Comune (Domenicali, Sticchi Daniani, Panieri) avverrà venerdì 17 maggio alle ore 10. Sarà possibile raggiungere l’Autodromo a piedi o in bici direttamente dalla stazione FS con la quale sono stati attivati treni speciali. In stazione è accessibile il servizio comunale di bike sharing a flusso libero sia a pedalata muscolare che assistita, per raggiungere l’Autodromo in modo sostenibile e ridurre così gli impatti dei trasporti”.

Tutte le informazioni su viabilità, parcheggi, campeggi e altre notizie utili su https://visitareimola.it/evento/gran-premio-di-f1/