Imola-Faenza. Un giugno all’aria aperta con le proposte della tourism company IF – Imola Faenza per dare l’opportunità ai partecipanti di scoprire e vivere il territorio.

Parks Experience

Si comincia con Parks Experience, che consentirà di esplorare i “Parchi dei Gessi”, dai primi affioramenti poco fuori Bologna, fino al vasto Parco regionale della Vena del Gesso romagnola, che si estende fino all’area faentina e recentemente incluso nel Patrimonio mondiale Unesco.

Sabato 8 giugno dalle ore 19: degustazione di prodotti a base di canapa, come tortelli alla canapa, piadina e salumi e per concludere una degustazione di liquori e tisane, tutto a km 0, all’Agriturismo “La Taverna” di Fontanelice (via Casolana 55). Costo della cena: 30 euro.

Domenica 9 giugno, doppio appuntamento in mattinata e nel pomeriggio sempre con punto di ritrovo al centro visite di Borgo Rivola, nel comune di Riolo Terme (via Firenze 171).

Alle ore 9.30 prenderà il via una passeggiata mattutina a Sasso Letroso, sul versante faentino del Parco (costo dell’esperienza: 15 euro). Mentre nel pomeriggio, alle ore 13.30, si potrà vivere un’esperienza speleologica presso le rinomate e misteriose Grotte di Re Tiberio, un complesso sotterrano di 4 chilometri che è uno dei luoghi più affascinanti del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Seguirà visita guidata al museo. Costo dell’esperienza: 25 euro.

Borgo Tossignano, la via dei Gessi e dei Calanchi (foto Sara Zanni, archivio Imola Faenza)

Le esperienze proposte da Imola Faenza Tourism Company sono studiate per dare la possibilità ai visitatori di partecipare a tutti e tre gli appuntamenti e trascorrere così un piacevole weekend fuori porta. È possibile prenotarle a questo link https://extrabo.com/it/bologna-parks-experience-weekend-nei-parchi-dei-gessi/ dove sono disponibili numerose attività nei Parchi della Città Metropolitana di Bologna.

Il progetto Parks Experience è realizzato in collaborazione con eXtraBO, l’ufficio turistico dedicato al verde e all’outdoor della Città Metropolitana di Bologna.

A piedi e in bici con IF

IF Imola Faenza Tourism Company propone inoltre, sempre per il mese di giugno, altri appuntamenti all’aria aperta per i week end successivi.

In cerca di lucciole

Sabato 15 giugno si potrà andare in cerca di lucciole nella Vena del Gesso Romagnola. L’estate è in arrivo e le lucciole ne sono gli alfieri. Un piccolo insetto che desta sempre meraviglia, che porta con sé ricordi d’infanzia e ci rallegra col suo lampeggiare.

Il Parco della Vena del Gesso romagnola, riconosciuto nel 2023 come Patrimonio dell’Umanità, è un vero paradiso per le lucciole, che dopo il tramonto cominciano piano piano ad invadere i boschi ed i prati. La luce della luna si riflette sui cristalli di gesso creando atmosfere magiche e filtra debolmente tra gli alberi lasciando le lucciole vagare indisturbate.

La guida ci condurrà alla scoperta dei loro luoghi preferiti, attorno alla cima di monte Mauro. Accanto all’antica Pieve, che si trova quasi sulla vetta, ci aspetta un picnic all’aperto. Ammirando le valli sottostanti e le colline che circondano il Parco, gusteremo insieme le delizie fatte arrivare per noi, prima di rientrare al punto di partenza.

Il percorso è privo di difficoltà, ha una lunghezza di circa 5 km e un dislivello di circa 300 m. Il punto di partenza è presso il parcheggio di Ca’ Castellina, in via Monte Mauro, a cui si arriva sia da Riolo Terme che da Zattaglia.

La partenza è fissata per le ore 20.15, con ritrovo 15 minuti prima. La quota di partecipazione è di 15€ a testa e comprende l’accompagnamento di una guida AIGAE ed il picnic consegnato sul posto. È raccomandato abbigliamento idoneo: scarponcini, pantaloni lunghi, pila (meglio se frontale). Costo derll’esperienza: 15 euro.

Benessere in cammino

Domenica 16 giugno ci sarà “Benessere in cammino: mente e corpo in movimento. Come gestire la fatica!”, il primo di due appuntamenti per approfondire aspetti introspettivi della camminata nella natura.

In un momento storico in cui prevale la fretta, la rapidità, in cui il tempo per fermarsi, sostare, pensare sembra impossibile da trovarsi, IF Imola Faenza propone due escursioni, durante le quali, al camminare, si alterneranno momenti di riflessione.

Su cosa rifletteremo? Sull’esperienza che stiamo vivendo, ossia il camminare nella natura, da un punto di vista psicologico e filosofico. Gli aspetti che esploreremo insieme saranno: la fatica e il contatto con la natura. I momenti di cammino si alterneranno a momenti di riflessione di pochi minuti ciascuno durante le soste oltre a potersi riposare e rinfrancare dalla fatica.

L’escursione partirà in direzione sud percorrendo la Valle d’Inferno che salendo gradualmente condurrà fino ad intercettare il sentiero 701 a quota 400 m, punto più elevato del percorso. Da qui si scenderà verso Tossignano salendo al Castello da dove si ha una bella visuale sulla Riva di San Biagio, l’affioramento più spettacolare della Vena del Gesso Romagnola.

Vena Gesso Riva san Biagio panorama (foto archivio Imola Faenza)

Poi seguendo il sentiero 705, dapprima in discesa si costeggeranno i gessi selenitici per poi salire al passo della Pré con vedute panoramiche sull’Appennino. Successivamente il paesaggio cambia addentrandosi nei boschi di roverella ed iniziando la discesa che conduce fino a Borgo Tossignano non prima di una sosta ai ruderi di Villa Le Banzole e dopo aver ammirato il panorama sulla forra del Rio Sgarba.

Il ritrovo è fissato alle 7.15 nella piazza centrale di Tossignano (Borgo Tossignano) con partenza alle 7.30. La durata dell’attività è prevista di circa 4 ore. Il percorso è di 12 km con un dislivello di 600 metri. L’escursione è riservata ai soli maggiorenni.

Costo dell’esperienza: 15 euro.

Le escursioni saranno accompagnate da Mabel Morsiani (www.mabelmorsiani.it), psicologa formata in Psicologia dell’escursionismo, ed Enrico Montanari, guida escursionistica e geologica del Parco della Vena del Gesso Romagnola e direttore dell’Osservatorio Astronomico di Monteromano. L’escursione è riservata ai soli maggiorenni.

Prenotazioni su https://www.imolafaenza.it/experiences/outdoor-e-natura/il-benessere-in-cammino-mente-e-corpo-in-movimento-come-gestire-la-fatica/

Il secondo appuntamento si terrà il 22 settembre.

Il sentiero del vino sotto le stelle

Sabato 29 giugno alle ore 19.30 è in programma il trekking “Il Sentiero del Vino sotto le stelle”, una camminata serale alla scoperta del borgo caratteristico di Dozza, una vera e propria galleria all’aria aperta con attorno un paesaggio armonioso di frutteti e vigneti. Al termine della passeggiata è previsto un picnic all’aperto presso un’azienda vinicola di Dozza, nella magia delle calde serate estive in mezzo ai vigneti.

Le proposte di “A piedi e in bici con IF” proseguono con un calendario che arriva fino ad ottobre e che potete trovare all’indirizzo: https://www.imolafaenza.it/experiences/a-piedi-e-in-bici-con-imola-faenza-tourism-company/.

Per informazioni aggiuntive, trovi Imola Faenza Tourism Company in piazza Senna, 2 presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola (0542.25413) e presso lo IAT di Riolo Terme, Corso Matteotti 40 (Tel. 0546,71044) –[email protected].