Il sapere che strania
Mi preoccupa tutta questa sete di sapere che strania gli studenti universitari dalla vera ricerca del piano consapevole…
L'elzeviro di Sante Boldrini
Sante Boldrini è bibliotecario per professione; poeta, aforista e scrittore per passione. Scrive quotidianamente sul suo blog: Il tuono della Luce, all’indirizzo http://santeboldrini.blogspot.it/ e sulla sua pagina facebook https://www.facebook.com/iltuono.dellaluce; https://www.facebook.com/tuonodellaluce/
Per leggilanotizia cura anche una rubrica di aforismi >>>>
Bibliografia:
L’alluce di Dio (2001 – raccolta di racconti per L’Autore Libri Firenze);
Giralapagina edizioni. Sette lettere di uno scrittore bambino a un editore (2015 – romanzo breve illustrato da Francesca Spezia) http://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/giralapagina-edizioni/;
L’Essenza del Natale: (2016 – opera collettiva, con un contributo per aforismi) https://www.graphofeel.it/index.php/my-account-top/intuizioni/l-essenza-del-natale;
Le parole che dicono (2017 – raccolta di aforismi) http://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/le-parole-dicono/;
La natura del verde (2018 – raccolta di aforismi) http://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/la-natura-del-verde/;
Cip e il salice piangente (2019 – favola illustrata da Francesca Spezia) https://www.bacchilegaeditore.it/prodotto/cip-salice-piangente/.
Collaborazioni: La Voce di Romagna – pag. di Faenza (2015); il sabato sera di Imola (in tempi meno recenti).
8 Gen 2020
Mi preoccupa tutta questa sete di sapere che strania gli studenti universitari dalla vera ricerca del piano consapevole…
31 Dic 2019
Le case di cartone sono per natura biocompostabili ed ecosostenibili…
22 Nov 2019
Per chi non l’avesse ancora capito, non sono un indovino!
14 Nov 2019
Saremo mai ricompensati di tutte le nostre sofferenze?…
9 Nov 2019
Sogniamo enormi bolle di sapone al profumo di Marsiglia! Diversamente, come potremmo fare!?
21 Ott 2019
Assai controversa, la verità è un discorso vecchio come il mondo!
15 Ott 2019
Nelle mail c’è un uso discutibile del nostro interlocutore di firmarsi in calce alla lettera con le iniziali…
9 Ott 2019
Vogliono abitare l’eremo e per la chiamata confidano nel suono della campana…
2 Ott 2019
La babbiona, quella che in dialetto romagnolo chiameremmo pulôna*, è una donna lasciva…
26 Set 2019
In questo mondo dove tutto rumoreggia al frinir delle cicale, quando i ricci disarmati dai fari delle auto trovan morte sicura, si sono viste formiche trascinarsi addosso croste di pane. Chiocciole spaesate di notte spostarsi da...
19 Set 2019
Il vedere tutte queste giovani coppie, in matrimonio o in convivenza, sfaldarsi dopo un primo battito d’ali dalla promessa di un’intera vita congiunta, deve pur farci riflettere!
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
di Daniele Barbieri
Imola. Ha preso il via alle 12 del 16 aprile l’asta per le luminarie con le parole di Ayrton Senna per attivare iniziative di sostegno a bambini, ragazzi e giovani in difficoltà…
Imola. Appena avviato, il progetto “Autodromo Sostenibile” ha raggiunto un risultato importante con la prima ‘Stella’ (il massimo sono 3 Stelle) rilasciata dalla FIA,..
Imola. Si è celebrato il 76esimo anniversario della Liberazione della città avvenuta il 14 aprile 1945 con avvenimenti tutta la giornata nonostante il Covid…
La Divina Commedia
In occasione dell’Anno Dantesco pubblicheremo una rilettura dei versi della Divina Commedia in dialetto romagnolo. A breve sarà online.
Rilettura in slang italiano – romagnolo – imolese a cura di Valter Galavotti.
Imola. Gran finale per la campagna di comunicazione “a Scarto Zero”, con il dessert in tavola, a conclusione del pranzo imbandito dagli chef del territorio. A proporre la ricetta “Impatto zero … ma con tanto gusto”…
Il territorio tra Imola e il paese di Dozza si estende a sud-ovest attraverso le dolci e pittoresche colline località ricche di storia e cultura.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.