Imolesi e romagnoli in marcia su Bologna
Il fallito moto rivoluzionario di anarchici e repubblicani del 1874 ed il processo a Michail Bakunin, Andrea Costa, Antonio Cornacchia.
Leggi di piùdi Marco Pelliconi
In questa rubrica pubblichiamo brevi testi relativi ad avvenimenti, luoghi, fatti, personaggi, curiosità poco o affatto noti, che ci permettano di meglio conoscere la realtà e la storia dei nostri territori. Il contesto indagato è principalmente quello imolese, maggiormente conosciuto dall’autore, ma si intende scrivere anche di Bologna, Faenza, Lugo, e la Romagna in generale. La memoria di una comunità è un bene prezioso, disperderla non è solo un problema culturale, ma anche, e forse soprattutto, di ordine sociale. Senza memoria non c’è storia, vengono a mancare quegli elementi basilari su cui si basa la vita in una comunità.
MARCO PELLICONI è nato ad Imola, ove vive. Laureato in Filosofia all’Università di Bologna, è stato docente di Lettere e “Tutor” di Storia. Ha ricoperto diversi incarichi pubblici, tra cui quello di assessore alla Cultura del Comune di Imola, inoltre è stato fondatore ed attualmente amministratore di cooperative ed associazioni attive nei campi della informazione e della promozione culturale. Giornalista pubblicista, tuttora scrive su diversi giornali e riviste.
Attivo in ambito scolastico, culturale e della ricerca storica, collabora tra l’altro con Primola, l’Anpi e Cidra di cui è vicepresidente ed ha collaborato con numerose istituzioni, tra le quali la Biblioteca della Fondazione Feltrinelli, il Centro Studi e Ricerche Guido Dorso di Avellino, l’Istituto Gramsci dell’Emilia Romagna, L’Istituto Ferruccio Parri dell’Emilia Romagna, la Società di Studi Romagnoli, il Dicastero alla cultura e la Biblioteca di Stato della Repubblica di San Marino.
Molto interessato alla storia ed ai costumi in particolare della Romagna e del movimento operaio, ha all’attivo numerosi saggi e pubblicazioni in materia.
2 Ago 2022 | 0
Il fallito moto rivoluzionario di anarchici e repubblicani del 1874 ed il processo a Michail Bakunin, Andrea Costa, Antonio Cornacchia.
Leggi di più5 Lug 2022 | 0
Il Primo Maggio, i Ciclisti Rossi, i duelli, gli anarchici, le riunioni clandestine ed i comizi.
Leggi di più1 Giu 2022 | 0
Arrivati da Bologna, da Forlì, dalla Romagna e da tutta Italia. I raduni ed il grande convegno alle Acque Minerali, una storia complessa e ricca di curiosità.
Leggi di più12 Mag 2022 | 0
Una vita spesa tra Ravenna, Castel San Pietro, Imola e Milano.
Leggi di più21 Apr 2022 | 0
La vita esemplare di Annunziata Cesani tra Imola, Bologna e Sesto San Giovanni.
Leggi di più1 Apr 2022 | 0
La prima donna a frequentare il liceo Galvani di Bologna, la prima in Italia a laurearsi in Lettere, la prima a laurearsi in Filosofia, la prima ad avere avuto una cattedra di Latino e Greco…
Leggi di più3 Mar 2022 | 0
Protagoniste ad Imola, nel bolognese… ed in Germania.
Leggi di più2 Feb 2022 | 0
Esiste una tipicità nelle nostre terre anche nelle date e nei modi per festeggiare il Carnevale.
Leggi di più11 Gen 2022 | 0
Vicende curiose relative al poeta tra Bologna, Imola e la Romagna. Una nuova rubrica curata da Marco Pelliconi.
Leggi di piùSostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
L’omelia del vescovo Giovanni Mosciatti in occasione della festa di San Cassiano
Intervista al candidato imolese per il Senato alle Parlamentarie del Movimento 5 stelle.
Imola. La consigliera Serena Bugani lascia la Lega per entrare in Fratelli d’Italia criticando la gestione del Carroccio in città e andando a rafforzare il gruppo di Fdi in consiglio comunale…
di Marco Panieri sindaco di Imola
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
di Roberta Giacometti
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.