Mauro Conti, la biografia
Mauro Conti è nato a Bologna nel 1959. 1980-1990 –Poesie e racconti escono su riviste edite a...
13 Gen 2022 | 0
Mauro Conti è nato a Bologna nel 1959. 1980-1990 –Poesie e racconti escono su riviste edite a...
4 Mag 2021 | 0
Castel San Pietro Terme (BO). Il nostro motocrossista si chiama Andrea. Anzi no scusate si chiama Andrea Giorgia e Grazia di cognome: non è un rebus, è una ragazza.
23 Apr 2021 | 0
Intervista a Davide Sani, ingegnere con laurea in telecomunicazioni, docente all’Istituto Alberghetti di Imola e all’Aldini Valeriani di Bologna.
3 Apr 2021 | 0
Imola. Una raccolta iniziata nel 1976, che si è poi trasformata in una forma artistica per dare vita ad animali preistorici. Intanto è arrivata anche una nomina gradita che leggilanotizia annuncia in anteprima.
22 Mar 2021 | 0
Castel San Pietro Terme (BO). Intervista alla fondatrice Lina Cremonini e al presidente Simone Orlandini.
2 Mar 2021 | 2
Imola. Intervista a Stefano Farolfi, ingegnere imolese e personaggio tutto da scoprire.
20 Feb 2021 | 5
Un’intervista dove si inizia parlando di viaggi, arrivando alla musica, alla poesia e al disegno. E poi la “Casa della Cultura”…
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
L’omelia del vescovo Giovanni Mosciatti in occasione della festa di San Cassiano
Intervista al candidato imolese per il Senato alle Parlamentarie del Movimento 5 stelle.
Imola. La consigliera Serena Bugani lascia la Lega per entrare in Fratelli d’Italia criticando la gestione del Carroccio in città e andando a rafforzare il gruppo di Fdi in consiglio comunale…
di Marco Panieri sindaco di Imola
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
di Roberta Giacometti
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.