Capitolo primo: “Vittorio e il cine-teatro Astoria”
“Vintage” è il titolo del romanzo di Mauro Conti che leggilanotizia pubblica capitolo dopo capitolo.
Leggi di piùdi Mauro Conti
Un esperimento. Non è usuale che un giornale di informazione pubblichi un racconto a puntate. Lo facciamo grazie alla disponibilità di Mauro Conti, con la convinzione che ciascuno di noi possa trovare durante la giornata quei cinque minuti per immergersi nella lettura di un buon libro. “Vintage” ci dà la possibilità di uscire per un momento dalla routine quotidiana, serve solo quel po’ di attenzione in più che si dedicherebbe alla lettura di un semplice articolo. Giusto per potere apprezzare al meglio la storia che Mauro ci racconta. Un capitolo alla settimana fino alla conclusione del romanzo, che potrete comunque scaricare dal nostro archivio aggiornato settimanalmente man mano che verranno pubblicati i vari capitoli.
MAURO CONTI lo conosciamo perché periodicamente scrive per noi dei pezzi che pubblichiamo nella rubrica #ioracconto: un personaggio che ama la tranquillità, la montagna, il miracolo della natura che sempre si rinnova, e intanto compone. Musica e poesia si fondono sulla chitarra, scrive storie con la precisione di un incisore, con un linguaggio intenso, ben rappresentativo. E disegna. Le piccole opere a china sono ambientate a Giugnola e dintorni ma anche nei luoghi delle sue peregrinazioni, fino ad oggi esposti in una piccola galleria di casa sua, dove ha creato una sorta di “Casa della Cultura”, visibili a chiunque. Scopri di più >>>>
“Vintage” è il titolo del romanzo di Mauro Conti che leggilanotizia pubblica capitolo dopo capitolo.
Leggi di piùIl suo nome sul manifesto era Doris Morgan, in realtà si chiamava Aldina Zampini, ballerina di seconda fila…
Leggi di piùDal ricordo, ormai lontano, della notte con Doris alla difficile realtà attuale.
Leggi di piùVittorio si lascia morire. Intanto la vita continua…
Leggi di piùLa testa scapigliata sbucò tra le coperte e il cuscino, gli occhi chiusi. Apparve un braccio, poi l’altro. Passarono altri minuti. Una mano sollevò il piumone e né uscì il pigiama con Vladimiro dentro.
Leggi di piùQuando Greta si rese conto del cambio di abbigliamento del padre, disse «Sei diventato Vintage anche tu». Da allora, lei lo chiamò sempre così.
Leggi di piùSapeva molto bene che suo padre le voleva bene, ma lei, dopo la loro separazione, aveva perso fiducia in lui, lo vedeva come uno sconfitto, un fallito.
Leggi di piùIl nuovo centro commerciale che sarebbe sorto sulle macerie del cinema Astoria avrebbe portato benefici a tutta la cittadinanza, così avrebbero riportato i giornali.
Leggi di piùMa oggi lei avvertì che non era venuto perché la desiderava. Il suo sguardo tradì da subito l’irrequietezza che lo teneva avvinto e contraeva gli arti, il busto, il viso…
Leggi di piùD’improvviso lui si girò, mentre lei si stava togliendo il capotto, e l’abbracciò forte sollevandola da terra…
Leggi di piùPoi si accorse che sull’asse di legno che lui stesso aveva montato anni prima, si trovava la piccola rubrica telefonica del signor Vittorio. La prese e se la mise in tasca.
Leggi di piùL’anziano proiezionista del cinema ebbe un infarto e Vittorio non ebbe nessuna ritrosia nel chiedere a Vladimiro se gli andava di prendere il suo posto…
Leggi di piùVladimiro prese coraggio e compose il primo nome. Uno dopo l’altro seduto davanti al telefono appeso al muro, scorreva l’elenco.
Leggi di piùAl momento, il bando, ormai prossimo alla scadenza, non aveva ricevuto nessun curriculum. Il contratto a termine era di sei mesi con specificato la data d’inizio della prestazione: 1° giugno.
Leggi di piùSi alzò, indeciso se continuare un dialogo che stava divenendo pericoloso e la voglia di raccontarle la verità, per quanto difficile fosse.
Leggi di piùFra non molto poteva iniziare un nuovo capitolo della sua vita o terminare miseramente il tentativo messo in atto; l’essersi “venduto” per ciò che non era.
Leggi di piùVladimiro prendeva nota di tutto ciò che mancava come se sentisse già di essere il padrone e custode del teatro. Si sentiva ritornato a casa, dopo una lunga prigionia.
Leggi di piùLe giornate iniziarono a riempirsi di incontri, lavori da eseguire, lunghe telefonate con i fornitori, i cantonieri del comune, operai addetti agli ultimi ritocchi o aggiustamenti.
Leggi di piùEra la prima volta che aveva a che fare con tanti ragazzi contemporaneamente e sentendosi persino incapace di avere una relazione serena con la figlia, aveva sentito salire il disagio e il panico…
Leggi di piùLa recita della scuola primaria era terminata tra applausi e risa. Era stata anche la serata inaugurale del rinato teatro e una soddisfazione incontenibile aveva travolto il giovane Sindaco al pari di Vladimiro…
Leggi di piùMa Vladimiro non si trattenne e mentre il bacio diveniva sempre più profondo anche lui la strinse forte e non udì la chiave infilarsi nella porta…
Leggi di piùIl telefono squillò, si era dimenticata di spegnerlo. “Greta”. Fu tentata di non rispondere, ma se lei aveva bisogno di un chiarimento, era giusto darglielo.
Leggi di piùPresala tra le braccia, la sollevò di peso e iniziò a farla girare in tondo mentre lei rideva e fingeva di avere paura…
Leggi di piùUn uomo scese dal palco e si avvicinò a loro due, lo sguardo puntato su Vladimiro e fermatosi davanti a lui, disse: «È tutto il giorno che ci penso. Dove ti ho già visto?»…
Leggi di più«Il signor Ugolini ha mentito, pensiamo che quello che ha scritto non sia del tutto vero. Potrebbe essere un problema per il direttivo della Pro-Loco», disse Antonio.
Leggi di più«Dovresti avere imparato che gli innamorati non si possono prendere in giro più di tanto» e gli fece una carezza.
Leggi di piùGli anni passati, che loro tre avevano trascorso divisi, ora sembravano non essere mai esistiti; un’allegria contagiosa, li coinvolse presto tutti e tre.
Leggi di piùUltimo capitolo del romanzo di Mauro Conti. Potete leggere o scaricare tutti i capitoli a questo link >>>>
Leggi di piùSostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
Imola. Un atto vergognoso, con volontà di sfregio a un’istituzione come l’Anpi che valorizza la medaglia d’oro per attività partigiana del Comune di Imola e difende la Costituzione.
di Tiziano Conti
L’omelia del vescovo Giovanni Mosciatti in occasione della festa di San Cassiano
Intervista al candidato imolese per il Senato alle Parlamentarie del Movimento 5 stelle.
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
di Tiziano Conti
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.