I vostri racconti
#ioracconto: “Il pompiere”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “Animali, fumetti, motori (Daj un taj)”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “L’addio”
di Mauro Magnani
#io racconto: “Bisogni incrociati”
di Marco Martelli
#ioracconto: “O signur su i è!”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “La dis tòm véa”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “La piccola balilla”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “Pace e Capinera sottobraccio”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “La zia Pél e òss e i suoi ritratti”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “Oggi è tutta plastica”
Pubblichiamo la seconda parte del pezzo di Roberta Giacometti dedicata alle storie e ai personaggi legati al Bar Giardini di Imola.
#ioracconto: “Pasticcio” e il bar Giardini
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “Un giorno di fine settembre”
di Gilda Altomare
GIORNATA DELLA MEMORIA: “Vent’anni”
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “Viaggiare sì, ma…”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Castelli di sabbia (oh che bel castello…)”
di Mirka Tabanelli
#ioracconto: “Un Mondo Nuovo”
di Mauro Casadio Farolfi
#ioracconto: “Se solo fosse così facile …”
Un racconto per salutare l’arrivo del nuovo anno.
#ioracconto: “Santa & C.”
Il racconto di Natale di leggilanotizia.
di Riana Rocchetta
#ioracconto: “Il pedone di cavallo”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Ricordo… un frate”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “La badante”
di Roberta Giacometti
#ioracconto: “La routine ideale”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Ma erano proprio quasi quaranta?”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “E’ la guerra, ragazzi!”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Traffico in rete”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Sento che mi manca qualcosa …”
Inauguriamo con questo pezzo di Mauro Magnani uno spazio che raccoglie le vostre sensazioni, paure, preoccupazioni su ciò che sta succedendo in Ucraina. Un nuovo spazio per un giornalismo fatto dai cittadini.
#ioracconto: “Tremiti sotto la pioggia”
di Alessandro Tozzola
#ioracconto: “Peppino”
di Carlo Buscaroli
#ioracconto: “DPCM – Devi Poter Camminare Molto”
di Leonardo Lastilla
#ioracconto: “Espressioni fuorvianti”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Solo un caso?…”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “La scultura di legno”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Storia di passione”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Storia di passione”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Il venditore di sogni”
di Mauro Conti
#ioracconto: “L’istinto”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Bologna – Padova”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Un giorno, un gioco”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Geplò “
di Davide Sani
#ioracconto: “Una simpatica nonnina”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Immagini di un pomeriggio d’estate”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Voglia di volare”
di Sandra Pasquali
#ioracconto: “La volpe e il biancone”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Il cavallo da tiro e il cavallo da corsa”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Il corpo del reato”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Con il naso puntato verso il cielo”
di Sandra Pasquali
#ioracconto: “Il racconto dei racconti”
Le storie di tutti noi su leggilanotizia.
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Old Bandits “
di Francesca Zanotti
#ioracconto: “Ciao, buona serata!”
di Elver Caprara
#ioracconto: “Il professore di analisi matematica”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Gioco magico”
di Nadia Giberti
#ioracconto: “Assenza”
di Mauro Conti
#ioracconto: “Ancora a spasso col coronavirus”
di Flavia Turri
#ioracconto: “A spasso col virus”
di Flavia Turri
#ioracconto: “Operazione Rolling Stones”
di Carlo Buscaroli
#ioracconto: “Diversi insieme”
di Marco Martelli
#ioracconto: “Tra sogno e realtà”
Dal racconto di un sogno di Giulio Passatempi.
#ioracconto: “Il segreto della maestra”
di Lia Giberti Sarti
#ioracconto: “Mio nonno”
di Milena Maccaferri
#ioracconto: “Abbracci virtuali”
di Sandra Pasquali
#ioracconto: “Un’ insolita sfilata”
di Carmen Benassi
#ioracconto: “Profumi d’infanzia”
di Francesca Zanotti
Il “Giardino degli Angeli” luogo del cuore Fai
Castel San Pietro Terme (BO). Valerio Varignana ci racconta il progetto che ha sviluppato con la moglie Antonella e come è nato l’ultimo successo.
#ioracconto: “Cronache da un confine – Stagioni”
di Mauro Conti
#ioracconto: “Gigio e la bicicletta”
di Carlo Buscaroli
#ioracconto: “Cronache da un confine – Virus”
di Mauro Conti
#ioracconto: “Il brodo”
di Mirka Tabanelli
#ioracconto: “Come si cambia”
di Carlo Buscaroli
#ioracconto: “Una volta… Il manicomio”
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Cronache da un confine / 3 – Case”
di Mauro Conti
#ioracconto: “Elisa”
In piena pandemia l’amicizia ha ancora un valore?
di Milena Maccaferri
#ioracconto: “Elucubrazioni di una mente malata”
di Lia Giberti Sarti (racconto, ahimè, autobiografico).
#ioracconto: “Cronaca dalla quarantena”
Sono passati ormai otto giorni da quando il tampone molecolare ha dato esito positivo. Sia io che mio marito abbiamo lo stesso verdetto…
di Francesca Zanotti
#ioracconto: “Pixel”
di Alessandro Tozzola
#ioracconto: “Cronache da un Confine – Resilienza”
di Mauro Conti
#ioracconto: “Lockdown”
di Nadia Giberti
#ioracconto: “Cronache da un confine”
Giugnola come in una sorta di gigantesco puzzle, ci costringe ora ad un’ulteriore separazione. Uscendo di casa, se giro a destra rimango nella mia Regione, se viro a sinistra al di là del giardino entro in Toscana.
di Mauro Conti
La realtà e la finzione
di Mauro Magnani
#ioracconto: “2020, un anno difficile”
di Lina Cremonini
#ioracconto: “Frammenti”
di Mauro Magnani
Una parola cattiva sotto Natale
di Mauro Magnani
Coronavirus variante inglese: “Non ci sono evidenze che sia più pericoloso”
Dall’Inghilterra Peter e Sylvia Hogarth ci confermano che esiste un virus con una variazione rispetto all’originale, ma non ci sono certezze che sia più letale o che non reagisca al vaccino.
Coronavirus UK: iniziata la vaccinazione, il punto della situazione
Peter e Sylvia Hogarth, i nostri interlocutori in Gran Bretagna, ci raccontano a caldo le vicende inglesi. Siamo in attesa di ricevere nuove notizie sull’evoluzione del virus, la cosiddetta “variante inglese” si cui si parla in queste ore.
Imprese penalizzate dal Covid: più di 270 mila euro erogati a Faenza
Le misure sono indirizzate alle aziende del territorio penalizzate dalle misure previste dal Dpcm del 24 ottobre.
Serenità, moderazione, responsabilità: il Natale dei piccoli gesti
di Amilcare Renzi
Il vero Natale
di Mauro Magnani
Coronavirus in UK: “Anche da noi limiti e confusione e… ora speriamo nei vaccini”
Intervista a Peter Hogarth, già professore presso il dipartimento di Biologia dell’Università di York (Regno Unito) e magistrato, e a Sylvia Hogarth, sua consorte, già ricercatrice ed esperta di problematiche nell’insegnamento.
Il Covid è la neve
di Mauro Magnani
Coronavirus, scuola, politica e altre piccole storie
Il prezzo più alto oggi lo stanno pagando i bambini, gli adolescenti privati di un pezzo di vita, privati di percorsi di socializzazione, formazione che non potranno essere recuperati in alcun modo.
di Valerio Zanotti
Dpcm 3 novembre: Italia divisa in tre zone, coprifuoco dalle 22 alle 5
Firmato il nuovo Dpcm del Governo Conte, ma rinvio al 6 novembre l’entrata in vigore per problemi con le Regioni in merito alla divisione in zone del Paese.
I cattivi maestri del Covid 19
di Valter Galavotti
Lockdown da Coronavirus, ci risiamo?
di Giuseppe Vassura
Pandemia, riscoprire il senso della comunità
di Tiziano Conti
Coronavirus, il ricordo e il ritorno
di Mauro Magnani
#ioracconto: “Stiamo affrontando la pandemia riscoprendo il piacere per le piccole cose”
Operatori delle Comunità alloggio Albatros e via Sangiorgi
Stop allo sport giovanile e dilettantistico, scuole e palestre restano aperte
Nuove strette per lo sport giovanile e dilettantistico. Per le scuole modifiche nell’orario di entrata e aperura a lezioni pomeridiane, stop a sagre, fiere locali e congressi. Limitazioni a bar e ristoranti.
#ioracconto: “Note dalla quarantena”
Pensieri da quasi… positivo.
#ioracconto: “E’ come se noi Sardi avessimo il virus dentro”
Una testimonianza raccolta da Mauro Magnani a Buggerru (provincia di Carbonia – Iglesias).
#ioracconto: “Perle d’eccellenza” in una fragile sanità pubblica
di Laila Cavalcanti
Balladelli, dirigente Onu: Coranavirus, battaglia ancora da vincere
Il medico imolese, chirurgo e specialista in Sanità pubblica, attualmente a capo dell’Onu in Angola, riflette sulla pandemia e sulle sue conseguenze.
Manda il tuo racconto
Puoi inviare un testo, un file audio o video, allegandolo con eventuali immagini. Nel caso il file video superi i 10 MB ti invitiamo a spedirlo tramite wetransfer all’indirizzo [email protected].