Agricoltura, è ora di cambiare?
di Giuseppe Vassura
21 Lug 2022 | 0
Riflessioni sulla lettera a firma del presidente nazionale Cia uscente, Dino Scanavino, che scrive agli ex delegati ora membri effettivi della assemblea Cia nazionale.
8 Giu 2022 | 0
Una riflessione che parte dall’elezione del nuovo presidente di Cia nazionale per poi arrivare ai problemi dell’agricoltura regionale e ai rapporti fra Cooperazione e agricoltori.
28 Mar 2022 | 0
Come sarà il nuovo modello assicurativo, ce lo spiega il direttore di Asnacodi, Andrea Berti.
10 Set 2021 | 1
Imola. Le riflessioni sul convegno “Le funzioni del suolo negli ecosistemi forestali” che si è svolto l’ 8 settembre nei locali del glorioso Sersanti.
30 Ago 2021 | 0
Imola. L’appuntamento proseguirà sicuramente tutti i giovedì pomeriggio fino all’11 novembre.
2 Ago 2021 | 0
Giordano Zambrini, presidente Cia Imola, fa un’analisi della situazione 2020 e 2021 e lancia un percorso sindacale aperto alle aziende agricole con lezioni di esperti, tecnici e focus group.
14 Mag 2021 | 0
Imola. Linea verde alla Confederazione italiana agricoltori con il neo direttore trentaquattrenne e il vice, Mattia Bedeschi, di 33 anni.
9 Gen 2021 | 0
L’annata 2020 sarà da ricordare non solo per la pandemia in corso ma anche per l’ottima produzione vitivinicola.
29 Dic 2020 | 0
Mentre le nuove strategie europee prevedono una riduzione della chimica mettendo in allarme il sistema produttivo, che sembra ancora non poter fare a meno dei prodotti di sintesi, il comparto biologico è un passo avanti.
29 Ott 2020 | 1
Imola. La Cia esprime forte preoccupazione per le aziende vitivinicole del territorio e per tutte le filiere che vendono direttamente al canale Horeca, escluse dal Decreto Ristoro.
6 Mag 2020 | 0
Agricoltura a rischio non solo per i danni, ma anche per la difficoltà a trovare i braccianti. Ne parliamo con la ministra Teresa Bellanova.
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
Imola. Il Comune ha rinnovato anche per il 2023 l’accordo con Agrifidi triplicando il contributo fino a 30mila euro per le imprese agricole colpite dall’alluvione.
Imola. Una grande festa dello sport, dello stare insieme, all’insegna anche della solidarietà con le popolazioni del territorio del circondario colpite dall’alluvione.
I rilievi di Arpae dell’1 giugno.
Imola. La coda pandemica e l’impennata degli oneri energetici hanno influito sul bilancio 2022 di Montecatone che ha chiuso con un piccolo attivo.
di Marco Martelli
Terzo capitolo: “A 7 anni fui spedito a pascolare le pecore. In famiglia eravamo cresciuti. Undici coi due nuovi arrivati…”.
Iniziativa regionale del Fai Giovani. Dodici aperture fino al 4 giugno.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.