Lavoro: Cia, “serve un maggior coordinamento tra associazioni di categoria e sindacati”
Giordano Zambrini, presidente Cia Imola, chiede un dialogo su temi condivisi che riguardano occupazione, manodopera e situazione economica imolese.
7 Set 2019 | 0
Giordano Zambrini, presidente Cia Imola, chiede un dialogo su temi condivisi che riguardano occupazione, manodopera e situazione economica imolese.
6 Ago 2019 | 0
Roma. La richiesta avanzata dall’Alleanza delle cooperative agroalimentari. “Ci sono aziende che hanno perso il 100% del raccolto”.
3 Ago 2019 | 1
Bagnacavallo (RA). Un agricoltore scrive alle massime autorità dello Stato per chiedere interventi urgenti per evitare il collasso della categoria.
1 Ago 2019 | 0
Imola. Incontro tra le associazioni agricole che fanno parte di “Alleanza per l’agricoltura” Bologna per discutere un piano operativo di tutela dei redditi delle aziende.
26 Lug 2019 | 0
Imola. Luana Tampieri, membro di giunta della Cia e presidente di “Donne in campo” Emilia Romagna ha spiegato al prefetto di Bologna le problematiche delle donne che lavorano nel settore.
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
Appuntamento martedì 10 dicembre, ore 20,30, alla sala ex quartiere Cappuccini. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Cambiavento.
Imola. La belga Carlotte Kiekens, fisiatra di 56 anni, è il nuovo direttore dell’Unità Spinale del Montecatone Rehabilitation Institute…
di Valter Galavotti
Imola. Alta marea anche in città. Dopo Bologna, Modena, Reggio Emilia, Rimini, Firenze, Palermo e altro, il movimento delle sardine arriva anche a Imola in piazza Matteotti mercoledì 11 dicembre alle 19…
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.
Il territorio tra Imola e il paese di Dozza si estende a sud-ovest attraverso le dolci e pittoresche colline località ricche di storia e cultura.
Giacché umanamente son provato, cerco la cura…
Appennino emiliano: dall’alto di uno sperone di roccia, Paese Nuovo sovrasta un lago. Sotto le sue acque si intravedono la chiesa e il campanile di un altro villaggio.
Anno del Signore 1630. A Lancimago, villaggio perso tra campi e acquitrini, gli abitanti aspettano con angoscia la peste che si avvicina.