IDEE PER IMOLA: “Il futuro tra sviluppo sostenibile e qualità della vita”
di Marco Pelliconi
9 Gen 2021 | 0
di Marco Pelliconi
15 Dic 2020 | 1
Bologna. L’Emilia-Romagna unita per rilancio e sviluppo fondati su sostenibilità ambientale, economica e sociale.
26 Nov 2020 | 0
Faenza. Pronto un calendario di appuntamenti da seguire interamente in streaming.
20 Nov 2020 | 0
E’ prevista per sabato 21 novembre la realizzazione la piantumazione di alberi…
5 Ott 2020 | 0
Imola. Un’edizione nuova e flessibile, con attività in presenza e a distanza. Iscrizioni aperte fino al 10 novembre.
19 Apr 2020 | 0
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di diverse organizzazioni di carattere ambientale inviata ai massimi rappresentanti del Parlamento europeo.
10 Feb 2020 | 0
Bologna. Cambiamenti climatici, biodiversità, aria, mobilità, legalità, acqua e agricoltura: queste le tematiche interessate.
15 Dic 2019 | 0
Le foglie degli alberi non finiscono mai di essere utili. Sono state per molto tempo utilizzate per integrare il mangime per bovini…
27 Ago 2019 | 0
Quella invece delle vacanze 2019 è estate che di sicuro sta finendo e come da consolidata consuetudine mette in mostra il peggio…
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
Imola. Una giornata intera dedicata alla memoria dello sterminio dei nazisti nei campi di concentramento culminata nel consiglio comunale straordinario…
Imola. Purtroppo dopo le case di riposo per anziani dove finalmente ci si è messa una pezza, i focolai da Coronavirus prosperano in diverse scuole del circondario…
Imola. La giunta comunale ha approvato il 26 gennaio il calendario delle attività di pista dell’autodromo in gennaio e febbraio. Intervista all’assessore Elena Penazzi,..
Campagna di crowdfunding per la creazione di un museo a porte aperte nel centro di Imola, diffuso tra strade, natura, case e piste ciclabili.
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
Bologna. Un libro di Giacomo e Giuseppe Savini, con la prefazione di Antonio Faeti, fa parlare gli ultimi testimoni della Grande Guerra: gli ottantenni di oggi, bambini a quei tempi.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.