IDEE PER IMOLA: “Rifiuti, trasparenza e partecipazione per decidere al meglio”
di Marco Pelliconi
4 Gen 2021 | 3
di Marco Pelliconi
5 Ott 2020 | 0
Imola. Un’edizione nuova e flessibile, con attività in presenza e a distanza. Iscrizioni aperte fino al 10 novembre.
30 Lug 2020 | 0
Bologna. Confermato il trend positivo della multiutility nonostante alcuni inevitabili impatti negativi causati dall’emergenza sanitaria.
8 Apr 2020 | 0
Bologna. I progetti gratuiti di educazione ambientale e divulgazione scientifica del gruppo Hera sono stati rivisti nell’ottica della didattica a distanza.
21 Mar 2020 | 0
Bologna. 830 milioni di euro di investimenti nel ciclo idrico previsti dal Piano industriale. Innovazione e dialogo con i cittadini le priorità della multiutility.
12 Mar 2020 | 0
Bologna. Un supporto per clienti, famiglie e imprese in difficoltà economica e per le piccole e medie aziende fornitrici del Gruppo.
26 Feb 2020 | 0
Laboratori, spettacoli teatrali, letture animate: al via il progetto di educazione ambientale gratuito di Hera. Vi partecipano oltre 3.600 classi e quasi 76mila alunni dell’Emilia-Romagna.
26 Feb 2020 | 0
Servizi ad oggi regolari. Si consiglia in ogni caso ai clienti di privilegiare i canali di contatto telefonici e online, compresa la app My Hera
22 Nov 2019 | 0
Bologna. Presentati i dati di bilancio al 30 settembre. In crescita tutti i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti.
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
di Mauro Magnani
Una proposta nata dalla community nata con lo scopo di tenere viva la memoria delle ottantacinque vittime della strage di Bologna.
Imola. Si firmano un po’ pomposamente “I Rappresentanti degli studenti”,
Imola. Il presidente di Cia Imola Giordano Zambrini ha incontrato i rappresentanti del gruppo “Imola coraggiosa” per parlare, in particolare, dei rapporti del Circondario con la città Metropolitana.
Faenza. Proposte dalla tradizione romagnola curate da Giuliana Pisotti per contribuire a portare sulle tavole romagnole gusto, amore e tradizione.
Itinerari a cura di Venerio Montevecchi.
Mascherini è stato sindaco del comune della Pietra Serena dal 1995 al 2004, nella complessa fase di gestione della costruzione dell’Alta Velocità.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.