Il romanzo che tutti avevamo sognato
“Una questione privata” di Beppe Fenoglio fu pubblicato postumo nell’aprile del 1963, due mesi dopo la morte dell’autore.
Seleziona Pagina
22 Gen 2023 | 0
“Una questione privata” di Beppe Fenoglio fu pubblicato postumo nell’aprile del 1963, due mesi dopo la morte dell’autore.
15 Gen 2023 | 0
Il romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone uscì in lingua tedesca in Svizzera nel 1933, quando l’autore era esule e braccato dalle forze di polizia fasciste.
11 Dic 2022 | 0
“Ulisse” di James Joyce uscì a Parigi per la Shakespeare and Company di Sylvia Beach, il 2 febbraio 1922, giorno del 40° compleanno dell’autore.
4 Dic 2022 | 0
Il romanzo “Il castello”, scritto nel 1922 e pubblicato postumo nel 1926, è forse l’opera più complessa e definitiva di Franz Kafka.
6 Nov 2022 | 0
Macbeth, fra le più note tragedie shakespeariane, composta fra il 1605 e il 1608, è divenuta l’archetipo letterario della cieca follia dell’ambizione.
10 Lug 2022 | 0
“Il bar sotto il mare” di Stefano Benni è uscito per la prima volta da Feltrinelli nel 1987.
26 Giu 2022 | 0
12 Giu 2022 | 0
Il romanzo “Acqua buia “ di Joe Lansdale si muove a metà strada fra l’affresco sociale, l’introspezione intimista e un’accesa atmosfera gotica.
29 Mag 2022 | 0
Dal romanzo di grande successo “Follia” (1998) di Patrick McGrath è stato tratto nel 2005 il film omonimo, per la regia di David Mackenzie, con Natasha Richardson, Marton Csokas, Ian McKellen e Hugh Bonneville.
8 Mag 2022 | 0
“L’isola del tesoro” fu il primo successo di Stevenson, che ne iniziò la stesura a 30 anni, nelle Highlands scozzesi, nel 1881, in un cottage di campagna, ispirato dall’acquerello della mappa di un’isola dipinto dal figliastro Lloyd Osbourne.
24 Apr 2022 | 0
Dal libro “Un angelo alla mia tavola” di Janet Frame è stato tratto dalla regista Jane Campion l’omonimo film nel 1990, che ricevette il premio Speciale alla 47ª Mostra internazionale del cinema di Venezia.
17 Apr 2022 | 0
“Le piccole virtù” è una raccolta di racconti di Natalia Ginzburg, pubblicata per la prima volta dall’editore Einaudi nel 1962.
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
Con questa rubrica, utilizzando gli anniversari di alcune ricorrenze storiche, ripercorreremo le tappe principali che segnarono il passaggio dall’Italia liberale a quella fascista.
Non è stato ricomposto il consiglio di amministrazione dopo le dimissioni di alcuni suoi componenti.
Imola. Assessori vicini a non iscritti al Pd, un consigliere regionale e tante parole di sinistra hanno tenuto a battesimo il comitato del Circondario per Elly Schlein segretaria Pd.
Il Presidente della Regione ospite della tavola rotonda con Marco Granelli e Davide Servadei.
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.