Visite guidate con aperitivo alla mostra dedicata a Nino Caruso
Faenza. Appuntamento ogni venerdì di giugno, alle 18, al Museo internazionale delle ceramiche.
2 Giu 2022 | 0
Faenza. Appuntamento ogni venerdì di giugno, alle 18, al Museo internazionale delle ceramiche.
23 Mar 2022 | 0
La tradizionale cena-asta di beneficenza, “Ciotole d’autore con zuppe di stagione”, si terrà il 7 aprile al Mic di Faenza.
14 Mag 2021 | 0
Quasi totalmente in presenza, questa edizione si concentra sul lavoro, sulla storia e sulla trasformazione delle attività di tutte quelle botteghe ceramiche italiane e faentine che fanno parte dell’Aicc.
2 Feb 2021 | 0
Faenza. Il Museo internazionale delle ceramiche sarà visitabile solo nei giorni feriali e con un orario speciale: dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 20.
10 Nov 2020 | 0
Prima di diventare presidente del Mic, Emiliani è stato un dirigente del gruppo cooperativo Sacmi (2001-2007) e direttore di Sacmi Imola fino al 2009.
1 Ott 2020 | 0
Faenza. La mostra, dal titolo, “Alfonso Leoni (1941-1980). Genio ribelle”, sarà aperta al pubblico fino al 19 gennaio 2021.
30 Lug 2020 | 0
Giovedì 30 luglio al Museo internazionale della ceramica in scena Houdini Righini, Massimiliano Larocca con Franco Naddei.
5 Mag 2020 | 0
Anche Faenza sarà protagonista di #laculturanonsiferma: un programma di spettacoli, concerti, film, video ed eventi, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.
13 Feb 2020 | 0
Faenza. La mostra mercato biennale di ceramica, gemellata con Aubagne (Francia) e Argentona (Spagna), si terrà dal 4 al 6 settembre
13 Feb 2020 | 0
Anche quest’anno all’inizio del mese di settembre (dal 4 al 6) Faenza vestirà le vesti di centro della Ceramica artistica europea (e mondiale).
1 Feb 2020 | 0
Una mostra itinerante, che sta facendo il giro del mondo, si fermerà a Faenza dall’1 febbraio all’8 marzo.
16 Gen 2020 | 0
La vocazione interculturale del Museo di Faenza traspare dalla grande varietà e ricchezza di quanto in esso è contenuto e disponibile al nostro sguardo…
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato
Scopri come >>>>
di Mauro Magnani
Imola. Il feretro avvolto in quattro bandiere, a cominciare da quelle del Partito Socialista. C’erano un’ottantina di persone al funerale del professor Andrea Bandini…
Elezioni, ecco i primi nomi dei candidati del Movimento 5 stelle nei collegi della Camera e del Senato che riguardano anche il circondario imolese. Fra le riserve alla Camera, l’imolese Lorenza D’Amato.
Imola. Sono giunti messaggi di solidarietà all’Anpi per il vergognoso gesto di un gruppo di ignoti dal sindaco Marco Panieri, da Imola Coraggiosa e dal Pd.
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
Imola. La svolta di uno dei ristoranti storici più amati d’Italia. Max Mascia introduce una nuova dimensione: l’interazione con i commensali in cucina.
Tra le opere in mostra “La Mungitura”, capolavoro di Roberto Sebastian Matta, vincitore della prima edizione del Muro Dipinto di Dozza nel 1965.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.