Il viaggio in un’India mistica e misteriosa
“Notturno indiano” di Antonio Tabucchi, pubblicato nel 1984 da Sellerio, ha vinto il “Prix Médicis étranger” nel 1987 e ha ispirato l’omonimo film di Alain Corneau nel 1989.
Seleziona Pagina
16 Ott 2022 | 0
“Notturno indiano” di Antonio Tabucchi, pubblicato nel 1984 da Sellerio, ha vinto il “Prix Médicis étranger” nel 1987 e ha ispirato l’omonimo film di Alain Corneau nel 1989.
2 Ott 2022 | 0
Il romanzo “Cecità” di José Saramago (premio Nobel per la Letteratura nel 1998),uscito nel 1995, è considerato il capolavoro dello scrittore portoghese.
24 Lug 2022 | 1
Da “Il giornalino di Gian Burrasca” Lina Wertmüller trasse nel 1964 l’omonimo sceneggiato televisivo musicale, prodotto dalla Rai, con Rita Pavone.
“Lo Scaffale della Domenica” tornerà a settembre, dopo la pausa estiva.
3 Lug 2022 | 0
Il romanzo umoristico “Tre uomini in barca” di Jerome K. Jerome fin dalla sua prima edizione del 1889 ottenne un enorme successo.
12 Giu 2022 | 0
Il romanzo “Acqua buia “ di Joe Lansdale si muove a metà strada fra l’affresco sociale, l’introspezione intimista e un’accesa atmosfera gotica.
15 Mag 2022 | 0
La straordinaria vita di un avventuriero raccontata in romanzi dal ritmo incalzante e serrato.
2 Gen 2022 | 1
“Anno nuovo, libri nuovi” è il tema di gennaio. Iniziamo con Dizionario del bibliomane di Antonio Castronuovo. Un bizzarro dizionario di frenesie, manie, ossessioni attorno al mondo dei libri.
24 Ott 2021 | 0
La rassegna “Voci dall’America di oggi” continua con Elmore Leonard, uno dei più grandi autori contemporanei di crime novels, con i suoi libri e con Tishomingo Blues del 2001, ha ispirato registi come Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Abel Ferrara, Don Cheadle.
Sostieni Leggilanotizia »
Un progetto di giornalismo partecipato.
Scopri come >>>>
Appuntamento mercoledì 15 febbraio, ore 20.45, al muse civico “Malmerendi”.
Imola. Con i risultati della campagna “Un s’bota veja gnet” del Comune, nel 2022 sono stati donati oltre 13.800 kg prodotti alimentari, di cui più di 1.000 kg di pasti pronti.
A 300 anni esatti dalla sua scomparsa, Imola ricorda l’illustre concittadino Antonio Maria Valsalva nella scuola media che porta il suo nome.
Il dottorato della sede di Imola di Unibo diventa sempre più internazionale con un progetto europeo che attrarrà in città ricercatori da tutto il mondo.
Zio Silo era nato il 27 gennaio 1921 ed è morto il 27 gennaio 1982, nato e morto lo stesso giorno, il giorno della memoria.
di Roberta Giacometti
Dal 1873 arte, storia, cultura, tradizione e spettacolo. L’edizione 2023 prevede sei Corsi mascherati dal 4 al 25 febbraio.
Promuovi la tua attività »
Contatta il nostro ufficio commerciale per avere una proposta.